• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / La saggezza di Bernàrdez

La saggezza di Bernàrdez

25 Luglio 2022 - Autore: Michele Brambilla

Il Papa cita il grande poeta argentino mentre è in volo verso il Canada, ribadendo l’importanza del processo di trasmissione della cultura da una generazione all’altra

di Michele Brambilla

A mezzogiorno del 24 luglio Papa Francesco è in viaggio (dalle 9.00) verso il Canada, dove approda in serata. Sull’aereo si avvicina ai posti a sedere della stampa e “improvvisa” un Angelus con i giornalisti. Presentato, infatti, dal responsabile della Sala stampa vaticana, Matteo Bruni, il Santo Padre augura «buona domenica! Io vorrei che oggi… Non c’è l’Angelus, ma facciamolo qui, l’Angelus».

Il Papa ricorda subito che «è la giornata dei nonni: i nonni, le nonne, che sono coloro che hanno trasmesso la storia, le tradizioni, le abitudini e tante cose». Importante il riferimento alle radici culturali e alla loro trasmissione, agli inizi di un viaggio nel quale la memoria conta tantissimo, dato che si toccheranno pagine buie della storia della Chiesa, come le cosiddette “scuole residenziali” del Canada, dove i pellerossa erano costretti ad assimilarsi agli usi e alla cultura europei. Francesco ha già spiegato il suo pensiero a riguardo nel corso delle udienze concesse ad alcune associazioni di indigeni canadesi questa primavera («ve l’ho detto e lo ripeto: provo vergogna, dolore e vergogna per il ruolo che diversi cattolici, in particolare con responsabilità educative, hanno avuto in tutto quello che vi ha ferito, negli abusi e nella mancanza di rispetto verso la vostra identità, la vostra cultura e persino i vostri valori spirituali. Tutto ciò è contrario al Vangelo di Gesù», disse in Vaticano il 1 aprile), ma anche nel discorso dell’Angelus di domenica scorsa.

Additando anche i contenuti delle udienze generali (che riprenderanno ad agosto) di questo periodo, dedicate agli anziani, il Pontefice ribadisce davanti ai giornalisti che «oggi ci vuole: tornare ai nonni – dirò così come un leitmotiv –, nel senso che i giovani devono avere contatto con i nonni, riprendere da loro, riprendere le radici, non per rimanere lì, no, ma per portarle avanti, come l’albero che prende dalle radici la forza e la porta avanti nei fiori e nei frutti». Vale per il Canada, ma si potrebbe dire per tutto il mondo occidentale, del quale non bisogna, certo, presentare una versione edulcorata, una sorta di leggenda rosa, ma neppure denigrare tutto, imponendo un’altrettanto irrealistica leggenda nera.

Il Papa ripete una frase che gli sta molto a cuore, tratta dal poeta argentino Francisco Luis Bernàdez (1900-76): «sempre ricordo quel poema di Bernárdez: tutto quello che l’albero ha di fiorito gli viene da quello ha di sotterrato, che sono i nonni. E vorrei ricordare anche, come religioso, i vecchi e le vecchie religiosi, i “nonni” della vita consacrata: per favore, non nasconderli, sono la saggezza di una famiglia religiosa; e che i nuovi religiosi e religiose, i novizi, le novizie abbiano contatto con loro: loro ci daranno tutta l’esperienza di vita che ci aiuterà tanto ad andare avanti», dice ad un clero cattolico che rischia di essere altrettanto “smemorato” del laicato, sottoposto alle mode culturali del momento.

«Ognuno di noi ha dei nonni e delle nonne, alcuni sono andati, altri sono vivi; ricordiamoli oggi in un modo speciale», dice ancora il Santo Padre: «da loro abbiamo ricevuto tante cose, prima di tutto la storia», ovvero la Fede che si fa cultura.  

Lunedì, 25 luglio 2022

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Angelus, La voce del Magistero

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi