• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “La sorpresa della sintonia trasversale «In Parlamento soluzione per la vita»”

“La sorpresa della sintonia trasversale «In Parlamento soluzione per la vita»”

12 Luglio 2019 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Graziella Melina da Avvenire del 12/07/2019. Foto da articolo.

Decisamente contrari a qualsiasi normativa che introduca l’eutanasia, fermamente convinti che urga rafforzare le cure palliative, così come previsto della legge 38 del 2010. I numerosi esponenti di gruppi parlamentari e del Governo che ieri hanno partecipato al seminario promosso a Roma dal «Libero coordinamento intermedio Polis pro persona» sanno bene che un accordo sul fine vita va trovato al più presto. Partendo da ciò che accomuna gli schieramenti.

«Parlare di eutanasia significa introdurre la categoria di uomo di serie B – ha spiegato Domenico Menorello, presidente dell’Osservatorio Vera lex – . Significa quindi degradare l’uomo, che avrebbe valore solo in quanto socialmente utile. È un’idea di uomo che a noi non va.

Pensiamo inoltre che il Servizio sanitario nazionale deve essere per la vita e non per la morte». «Il vero valore in gioco – ha specificato Paola Binetti (Udc) – è la persona stessa, nella sua specifica unità e singolarità. Non ci sono vite da scartare solo perché i parametri che ne disegnano i confini appaiono difficili da accettare ». D’altronde i medici a essere considerati esecutori di morte non ci stanno proprio. «Non è giusto riversare sulla professione medica un carico così pesante – ha rimarcato Filippo Anelli (Fnomceo) –. Vogliamo essere professionisti che considerano la malattia un male e allungare la vita finché è possibile».

Intanto la maggioranza prova a mettersi d’accordo, anche se i temi etici non sono nel contratto di governo. «La politica è chiamata a prendersi questa responsabilità – ha detto Marioli-na Castellone (M5s) –. È ormai necessario intervenire con una presa di posizione netta» e «distinguere la terapia del dolore dall’accanimento terapeutico». «La Lega – ha ricordato Alessandro Pagano – ha presentato una proposta di legge. Siamo fortemente convinti che la legge 219 sulle Dat sia un errore, frutto di un percorso ideologico. Ma ora è necessario trovare un accordo, il migliore possibile». «Depenalizzare il reato di aiuto al suicidio sarebbe un errore – ha rimarcato Vito De Filippo (Pd) –, significherebbe mettere in campo passaggi di confine peggiorativi. La maggioranza deve rendersi conto che non facendo niente rimaniamo scoperti. Se c’è una proposta con perimetrazione specifica nell’ordinamento credo si possa trovare una composizione tra le forze ». «Rispetto alle varie proposte di legge – ha spiegato Augusta Montaruli (FdI) – noi riteniamo che la cosa migliore sia intervenire sull’articolo 580 del Codice penale, confermando il disvalore nei confronti del suicidio assistito e dell’eutanasia, piuttosto che le altre proposte di legge che compromettono il valore assoluto della vita».

«Dovremmo cercare di creare le condizioni per vivere in un Paese nel quale nessuno avverta il peso insopportabile della vita tanto da condurlo a decisioni estreme – ha detto Giusy Occhionero (Leu) –. Una vita che sta nascendo non è meno preziosa di una vita che termina». «Siamo a un bivio – ha ammonito Gaetano Quagliariello (Idea) –, l’unica cosa che non possiamo fare in Parlamento è stare fermi. Non è una soluzione, perché in caso di inerzia sappiamo già cosa accadrà. Ed è una prospettiva spaventosa».

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi