• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / La testimonianza del Vescovo di Odessa ad ACS: «La guerra ci ha uniti. Grazie per il vostro sostegno»

La testimonianza del Vescovo di Odessa ad ACS: «La guerra ci ha uniti. Grazie per il vostro sostegno»

8 Marzo 2022 - Autore: Alleanza Cattolica

Di seguito un comunicato stampa della fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre – Italia. Per qualsiasi informazione e comunicazione riguardante ACS è possibile contattare il Direttore Alessandro Monteduro ai seguenti recapiti: email am@acs-italia.org – mobile: 3346911193.
La città di Odessa, situata sulla costa del Mar Nero, nell’Ucraina meridionale, vive ore di angosciosa attesa. Per ora è stata risparmiata dalla fase più cruenta della guerra, ma il conflitto segna ogni momento della vita della popolazione, afferma il vescovo cattolico locale, mons. Stanislav Szyrokoradiuk, in un videomessaggio inviato ad Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS).«Sentiamo sempre avvisi di incursioni aeree e di tanto in tanto sparatorie. È molto inquietante ma al momento, grazie a Dio, la città è relativamente calma. Dormiamo in un rifugio seminterrato, ma durante il giorno siamo qui e possiamo liberamente pregare e lavorare», racconta il prelato. Una delle priorità era assicurarsi che i bambini fossero portati in salvo. «Abbiamo organizzato un luogo a 280 chilometri di distanza che prima era solo per bambini, ma oggi è un luogo per rifugiati. Alcuni piccoli, e giovani famiglie con bambini, vivono lì. Ci prendiamo cura di queste persone».In questa situazione, i sacerdoti hanno assunto altri ruoli oltre a quello di pastori di anime. «La presenza dei sacerdoti nelle chiese è di grande importanza per le persone. Celebrano sante Messe, organizzano preghiere e rafforzano lo spirito. Oltre a ciò, ci sono i pacchi viveri, altri prodotti essenziali e i pasti caldi. Le cantine sotto le chiese sono aperte e sempre a disposizione delle persone per rifugiarsi», aggiunge il vescovo Szyrokoradiuk.Nessuno sta entrando a Odessa, nemmeno i profughi dalla Crimea o da altri territori, perché la città non è sicura. Molti sono partiti per luoghi più sicuri, nell’ovest dell’Ucraina o nei paesi vicini, ma quelli che rimangono sono uniti. «C’è unità nella città, grande unità tra i credenti, ecumenicamente. La guerra ci ha resi molto uniti, non solo i cattolici, ma anche persone di altre confessioni e culture. Oggi abbiamo una grande unità nella città», spiega il prelato.«Sono molto grato per tutto il sostegno e la solidarietà – continua il vescovo -. Vorrei ringraziare in modo particolare Aiuto alla Chiesa che Soffre. È stata la prima organizzazione che mi ha chiesto: ‘Cosa dovremmo fare? Come possiamo aiutare?’ Grazie per questa disponibilità all’aiuto». Di fronte a questa guerra, il popolo si rivolge alla preghiera. Preghiera per la pace, e per la sicurezza, ma anche per coloro che sono stati uccisi nel conflitto. «Preghiamo ogni giorno per la pace. Per noi è importante pregare per tutti, ma soprattutto per coloro che sono morti. Ogni giorno celebriamo una Messa con un requiem per tutti i morti», conclude mons. Szyrokoradiuk.In risposta allo scoppio della guerra in Ucraina Aiuto alla Chiesa che Soffre ha inviato un pacchetto di aiuti di 1,3 milioni di euro. I fondi sono destinati ai sacerdoti e ai religiosi che lavorano in tutto il Paese nelle parrocchie, con i rifugiati, negli orfanotrofi e nelle case per anziani.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi