• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “La vera missione rispetta i popoli”

“La vera missione rispetta i popoli”

31 Marzo 2020 - Autore: Marco Invernizzi

Da La presenza di Maria del 30/03/2020. Foto da parrocchiadisepicciano.it

Querida Amazonia è l’esortazione apostolica del 2 febbraio 2020 dopo il Sinodo dei vescovi per la regione pan-amazzonica, svoltosi a Roma dal 6 al 27 ottobre 2019. Il Papa ha “deluso” chi si aspettava l’abolizione dell’obbligo del celibato sacerdotale per una regione particolare così priva di sacerdoti da impedire a molte comunità di potere assistere alla Messa, a volte anche per un anno intero. I due partiti che si stanno facendo la guerra dentro la Chiesa, i superbergogliani e gli antibergogliani come li chiama padre Bernardo Cervellera, dopo avere polemizzato sul nulla invece di aspettare la pubblicazione del testo, hanno semplicemente smesso di occuparsene. I primi hanno cessato di occuparsi del testo non avendo motivo di chiedere l’abolizione del celibato anche ad altre regioni del mondo, in primis la Germania, mentre i secondi, per i quali papa Bergoglio ha torto a prescindere, hanno smesso di occuparsene perché non hanno trovato nel testo il pretesto più significativo per attaccarlo. Ma di cosa parla l’esortazione apostolica? Si tratta di un manuale sulla missione, cioè sull’importanza e la necessità che la fede, cioè l’annuncio che Gesù Cristo è il salvatore di ogni uomo e del mondo, deve essere proposta a tutti i popoli. Annunciare la fede a un popolo significa entrare in contatto con la sua cultura, nel caso specifico quella dei popoli amazzonici. Come tutte le culture, anche questa ha le sue caratteristiche peculiari, che devono essere custodite perché sono la base su cui si è formata l’identità del popolo. La loro cultura ha anche bisogno di essere purificata venendo a contatto con il Vangelo e questo mostra il duplice lavoro dell’azione evangelizzatrice, cioè proporre il Vangelo perché penetri nella cultura del popolo a cui si rivolge e contemporaneamente ricevere da questa cultura quanto vi è di compatibile con la fede cristiana, affinché possa nascere una cristianità indigena, fedele ai principi fondamentali della fede e contemporaneamente conforme alle proprie radici culturali.

Aperti al bene

Questa è da sempre l’azione missionaria della Chiesa, fedele alla propria origine divina e contemporaneamente aperta a tutto ciò che di vero c’è nelle culture. La storia della Chiesa è piena di strappi da parte di chi avrebbe voluto cancellare la tensione missionaria e al contrario di quelli che avrebbero voluto confondere l’evangelizzazione con l’imposizione di una cultura. Nel caso specifico, l’esortazione si riferisce all’evangelizzazione dell’America Latina e in particolare delle comunità amazzoniche, dopo un Sinodo nel quale si sono scontrate diverse interpretazioni della storia del continente sudamericano e della stessa nozione di missionarietà della Chiesa. Sono polemiche antiche, che già si erano verificate nel V centenario della scoperta dell’America, nel 1992 durante il pontificato di san Giovanni Paolo II. Il Papa polacco non diceva cose diverse dal suo successore argentino, anche se diverso era l’approccio culturale. Ma se si avesse la pazienza di rileggere per esempio il testo dell’incontro di san Giovanni Paolo II con gli indigeni dell’Amazzonia del 5 febbraio 1985 o il Messaggio agli indigeni d’America del 12 ottobre 1992, si capirebbe che pure con stili assai diversi i due Papi sostengono i due punti fondamentali: il diritto e dovere della Chiesa di annunciare Cristo e il diritto dei popoli di custodire le rispettive culture. Ovviamente, nella misura in cui il Vangelo penetrasse in queste culture, esse verrebbero purificate eliminando quanto vi fosse in esse di contrario alla fede e alla legge naturale.

Marco Invernizzi

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi