• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “La vergogna in Myanmar, in un giorno 114 trucidati”

“La vergogna in Myanmar, in un giorno 114 trucidati”

29 Marzo 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 28/03/2021

Celebrata nel sangue, a conferma della brutalità del regime e del senso di impunità, nonostante le pressioni internazionali e le prime sanzioni. Ieri la Giornata delle Forze armate è diventata così la «giornata della vergogna », con un record di uccisioni, almeno 114, tra la popolazione civile scesa in piazza sfidando la repressione della dittatura a Yangon, Mandalay e Kyaukpadaung. Anche, però, a Lashio, nello stato Shan, e Kyeikhto, nello Stato Mon segno che la pressione sulle minoranze etniche non è più sostenibile mentre cresce la convergenza di queste ultime con il movimento democratico per contrastare la giunta militare. Nemmeno la minaccia diffusa da radio e televisioni ufficiali venerdì notte che i manifestanti avrebbero rischiato «di essere colpiti alla testa o alla schiena» ha fermato le proteste.

Non si è trattato di un avvertimento a vuoto. Il video, ripreso da una telecamera di sicurezza, ha mostrato soldati che sparavano, non provocati, contro una motocicletta, per poi catturare un viaggiatore ferito mentre altri due a bordo sono riusciti a fuggire. In un altro filmato, un uomo piange mentre cerca di far entrare il cadavere del figlio ucciso nella sua automobile: aveva 5 anni. Un’altra bambina di 13 è anche lei tra le vittime. Una escalation che ha portato a circa 400 il totale degli uccisi dal golpe del primo febbraio e provocato ulteriori condanne, tra cui quella dell’ambasciata statunitense in Myanmar. «Le forze di sicurezza stanno uccidendo civili disarmati, compresi bambini, proprio le persone che hanno giurato di proteggere», si legge su un comunicato postato sul sito della rappresentanza diplomatica. La brutalità sembra sorprendere molti ma, tuttavia, è parte essenziale del ruolo dei militari, inculcato nelle reclute e sempre alimentato, in particolare nei ranghi inferiori. Questi ultimi dal loro ruolo traggono benefici nonché un potere indiscusso e indiscutibile. Condizione che si perpetua dal 1962, quando generali presero il potere senza mai lasciarlo, fingendo dal 2011 di condividerlo con il governo civile e affidando un ruolo centrale a Aung San Suu Kyi dopo un quarto di secolo di lotta nonviolenta. L’errore di prospettiva di molti è stato di credere a un effettivo cambiamento di indirizzo dei militari. I quali sono intenzionati a tenere stretti gli enormi vantaggi accumulati negli ultimi decenni. Le sanzioni imposte nei giorni scorsi da Washington e Londra, le più severe finora, riguardano anzitutto la Myanmar Economic Holdings Public Company Ltd (Mehl) e la Myanmar Economic Corporation Ltd (Mec), holding emanazione delle forze armate che controllano direttamente 106 società e indirettamente un’altra cinquantina, oltre a avere rapporti d’affari con 58 aziende straniere.

Vale la pena ricordare che nel 2017 l’imprenditoria associata alle forze armate ha finanziato con 14,2 milioni di dollari l’espulsione e il genocidio dei Rohingya dallo Stato Rakhine. I provvedimenti che – con le parole del segretario di Stato Antony Blinken – «colpiscono specificamente chi ha guidato il golpe, gli interessi economici dei militari e le fonti che alimentano la repressione» potrebbero risultare ancora una volta di scarsa efficacia. Sia perché gli interessi economici delle forze armate sono fortemente radicati in aree o settori di rilievo strategico (non a caso nel governo a guida civile si sono appropriati dei ministeri delle Frontiere, dell’Interno, del Commercio, oltre a quello della Difesa), sia perché consentono il massimo profitto con la minore visibilità possibile, sfuggendo ai meccanismi di controllo internazionale.

Con le privatizzazioni degli anni Novanta, i militari hanno dato vita a una serie di consorzi (non a caso il generale Min Aung Hlain, capo di stato maggiore delle forze armate, è anche presidente del Mehl e il suo vice nel comando, il generale Soe Win, ne è vicepresidente), avviando iniziative imprenditoriali attraverso le quali hanno messo le mani sui settori più disparati, da quello bancario a quello minerario, dal turismo al tabacco (per non parlare dei traffici di giada, pietre preziose, stupefacenti o dei ricchi dividenti negli investimenti cinesi, thailandesi e di altra origine). Difficile quantificare il flusso di denaro nelle tasche degli uomini in divisa, anche se un un rapporto riservato indica come tra il 1990 e il 2011 solo Mehl abbia distribuito dividendi per 14 miliardi di euro.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi