• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / La virtù della Temperanza nell’arte

La virtù della Temperanza nell’arte

18 Marzo 2023 - Autore: Mario Vitali

Nell’era dello sballo, dell’eccesso, del vivere senza limiti la virtù della temperanza è la più scomoda, la meno conosciuta, la più disertata, ma è anche una virtù necessaria perché l’uomo sia pienamente uomo.

di Mario Vitali

La temperanza “è la virtù morale che modera l’attrattiva dei piaceri e rende capaci di equilibrio nell’uso dei beni creati. Essa assicura il dominio della volontà sugli istinti e mantiene i desideri entro i limiti dell’onestà. La persona temperante orienta al bene i propri appetiti sensibili, conserva una sana discrezione, e non segue il proprio istinto e la propria forza assecondando i desideri del proprio cuore. La temperanza è spesso lodata nell’Antico Testamento: «Non seguire le passioni; poni un freno ai tuoi desideri» (Sir 18,30). Nel Nuovo Testamento è chiamata «moderazione» o «sobrietà». Noi dobbiamo «vivere con sobrietà, giustizia e pietà in questo mondo» (Tt 2,12)” (CCC n.1809).

Fig. 1 La Temperanza- Ambrogio Lorenzetti – Allegoria del Buon Governo

Ambrogio Lorenzetti (1290-1348) nell’allegoria del buon Governo (Fig.1), presenta la temperanza come una giovane donna che tiene nella mano una clessidra, con cui invita a fare buon uso dei doni ricevuti. La clessidra, attraverso lo scorrere continuo della sabbia, raffigura l’avanzare continuo del tempo che si consuma e che non deve essere sprecato. L’immagine invita a moderare l’uso dedicato al godimento dei beni anch’essi finiti, esortando a impiegarlo con saggezza ed equilibrio.

Fig. 2 La Temperanza – Piero del Pollaiolo – Galleria degli Uffizi

Anche Piero del Pollaiolo (1443-1496) rappresenta la temperanza con la figura di una giovane donna (Fig.2) che esprime calma, compostezza e autocontrollo e che suggerisce l’idea del giusto mezzo. La giovane, infatti, tiene tra le mani una brocca e un bacile metallici adorni di pietre preziose, nell’atto di stemperare il vino con l’acqua (simboli eucaristici), segni di realtà opposte, come sono opposte tra loro la semplicità e lo sfarzo, oppure, l’eccesso e la sobrietà. La temperanza ha quindi la funzione di regolare nell’uomo gli slanci propri della sua natura, mediando tra gli opposti e conciliandoli attraverso l’ordine e la misura, così come, ad esempio, modestia e sfarzo si possono conciliare nella semplicità elegante.

Come tutte le altre virtù è seduta in trono, simbolo del dominio che l’animo nobile sa esercitare sugli impulsi eliminando gli eccessi, non opponendosi ai desideri o alle preferenze, ma ordinandoli secondo la giusta misura in modo armonioso.

Fig. 3 La Temperanza – Giotto – Cappella degli Scrovegni

Nella Cappella degli Scrovegni, Giotto (?-1337) presenta la temperanza con una figura femminile avvolta nel suo manto mentre regge una spada parzialmente fasciata da una cintura, e resa così quasi inoffensiva, simbolo della capacità di lottare senza farsi dominare dalla passione (Fig.3). La bocca è imbrigliata da un morso, segno di una lingua tenuta a freno e di moderazione nel parlare. L’opera di Giotto sembra richiamare il famoso proverbio “uccide più la lingua della spada”.

Il viso è sereno e tranquillo perchè l’ordine delle passioni non genera tristezza e afflizione, ma pace e gioia.

“L’uomo temperante è colui che è padrone di se stesso; colui nel quale le passioni non prendono il sopravvento sulla ragione, sulla volontà, e anche sul cuore. Comprendiamo pertanto come la virtù della temperanza sia indispensabile perché l’uomo sia pienamente uomo, perché il giovane sia autenticamente giovane. Il triste e avvilente spettacolo di un alcolizzato o di un drogato ci fa capire chiaramente come “essere uomo” significa, prima di ogni altra cosa, rispettare la propria dignità, cioè farsi guidare dalla virtù della temperanza. Dominare se stessi, le proprie passioni, la sensualità, non significa per nulla diventare insensibili o indifferenti; la temperanza di cui parliamo è una virtù cristiana, che noi impariamo dall’insegnamento e dall’esempio di Gesù … ”. (San Giovanni Paolo II, Udienza generale del 22 ottobre 1978).

Sabato, 18 marzo 2023

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi