• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / «L’aborto è una logica di morte»

«L’aborto è una logica di morte»

30 Novembre 1984 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 115 (1984)

 

Per le vittime dell’aborto e dell’abortismo

«L’aborto è una logica di morte»

 

Napoli, 25 ottobre 1984. Con una messa di suffragio, celebrata alla presenza di centinaia di fedeli nella chiesa dei padri vocazionisti a Pianura – un popoloso quartiere periferico del capoluogo campano -, Alleanza Cattolica, il Movimento Cristiano Lavoratori, l’Associazione Medici Cattolici Italiani e i Gruppi di Preghiera di Padre Pio hanno ricordato, il 25 ottobre 1984, Raffaella Ajello, una giovane madre morta all’ospedale San Paolo e le vittime innocenti dell’aborto. La signora Raffaella Ajello, madre di due figli e in attesa di un terzo, si era vista rifiutare per due volte il ricovero dai medici del San Paolo, un ospedale tristemente noto per essere il principale centro di effettuazione di aborti in Campania, e per il fatto che vi operano alcuni attivisti della liberalizzazione integrale dell’aborto. Il 21 agosto 1984 la giovane madre, sottoposta in extremis a taglio cesareo, era morta. Il collegamento tra la sua tragica fine, i dati sull’applicazione della legge abortistica – che hanno le dimensioni di una vera e propria strage se, secondo la relazione alla Camera del ministro della Sanità, nel 1983 nella strutture sanitarie pubbliche sono stati effettuati 228 mila aborti – e le notizie di stampa sull’avvio di un traffico dei feti abortiti anche in Italia, è stato sottolineato al momento della preghiera dei fedeli nelle intenzioni lette da esponenti dei movimenti cattolici che hanno promosso il rito di suffragio e di riparazione. Nelle settimane precedenti Alleanza Cattolica, il Movimento Cristiano Lavoratori, l’Associazione Medici Cattolici Italiani e i Gruppi di Preghiera di Padre Pio, avevano diffuso un documento intitolato L’aborto è una logica di morte, in cui si rilevava come la vicenda della giovane madre, morta in un ospedale all’avanguardia negli aborti, fosse da considerarsi un fatto emblematico e avevano sollecitato una mobilitazione di coscienze sull’accaduto. Il rito si è svolto con l’incoraggiamento dell’arcivescovo di Napoli, cardinale Corrado Ursi, rappresentato dal responsabile dell’ufficio per l’apostolato dei laici, monsignore Antonino Pace, e del vescovo di Pozzuoli, monsignore Salvatore Sorrentino, il cui saluto ai presenti è stato portato dal parroco della chiesa di San Giuseppe e Sant’Ignazio, don Giuseppe Zoppo, cui apparteneva la giovane madre morta all’ospedale San Paolo.

Ha celebrato il rito padre Carmelo Conti Guglia O.M.I. che, durante la omelia, ha definito, tra l’altro, «incapaci di amare» quei medici che «si macchiano le mani di sangue con l’aborto». «Di fronte a essi – ha aggiunto – e a una società che sembra incapace di comprendere il valore della vita, la Chiesa ripete con ostinazione che la vita è sacra, che non l’uomo ne è autore ma Dio».

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Aborto, Cristianità, Editoriali e note non firmate

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi