• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “L’aborto in Nuova Zelanda adesso non è più un reato”

“L’aborto in Nuova Zelanda adesso non è più un reato”

20 Marzo 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 19/03/2020. Foto da articolo

La Nuova Zelanda strappa sull’aborto. E lo fa con il governo di coalizione guidato dalla laburista Jacinda Ardern: l’interruzione volontaria di gravidanza sarà depenalizzata. Il Parlamento di Wellington, ieri, ha approvato in terza lettura la legge che cancellerà il provvedimento che per più di 40 anni ha circoscritto l’aborto, previa valutazione di due medici, a gestazioni incompatibili con la tutela della salute fisica e mentale della madre. La normativa, passata con 68 voti favorevoli e 51 contrari, taglia l’aborto dalla lista dei reati contemplati dal codice penale legittimandone il ricorso entro le prime 20 settimane.

La decisione, che segna in profondità la società, è arrivata dopo un lungo dibattito parlamentare durante il quale i margini del consenso governativo si sono assottigliati. Lo scorso agosto, con l’approvazione in prima lettura, il provvedimento era sostenuto da una maggioranza di 94 deputati erosa nelle tornate successive con l’introduzione del voto in libertà di coscienza. La coalizione è tuttavia riuscita a evitare, proprio nell’ultima fase dello scrutinio parlamentare, che il nuovo provvedimento venisse sottoposto a un referendum. Cassato invece l’emen- damento con cui veniva chiesta l’istituzione di una «zona cuscinetto » allestita lungo il perimetro delle cliniche abortiste per tenere lontane le associazioni pro-life.

Quello dell’interruzione volontaria di gravidanza è uno dei nodi più controversi del panorama politico e sociale della Nuova Zelanda, paese che registra tassi di aborto tra i più alti del mondo: i casi dichiarati nel 2018 sono stati 13,5 ogni 1.000 donne tra i 15 e i 44 anni, valori doppi, per esempio, rispetto a quelli di Germania (7,1) e Italia (6,2). Eppure, detta dal ministro della giustizia Andrew Little, il “tagliando” alla legge del 1977 è stato necessario per «consentire alle donne di ricorrere all’aborto per vie più veloci e sicure».

«L’aborto – ha sottolineato – d’ora in poi non sarà più considerato un crimine ma mera procedura medica ». A nulla è valsa l’opposizione delle associazioni anti-abortiste secondo cui il governo non aveva un mandato pubblico per introdurre un cambiamento così vistoso. Inascoltati anche l’appello e le documentate riserve dei vescovi della Chiesa cattolica secondo cui la nuova legge introdurrà l’aborto “on demand”. «La legge è così vaga sui criteri per l’aborto oltre le 20 settimane – lamentava due settimane fa Cynthia Piper, membro della Commissione per la Giustizia sociale della diocesi di Hamilton – che sarà potenzialmente possibile ricorrervi fino alla nascita».

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi