• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / L’acqua viva

L’acqua viva

12 Marzo 2022 - Autore: Michele Brambilla

Annibale Carracci- La donna samaritana al pozzo

Cristo e la Samaritana di Annibale Carracci

di Michele Brambilla

La II domenica di Quaresima nel rito ambrosiano prevede immancabilmente la lettura del brano di Gv 4,5-42, che narra l’incontro tra Gesù assetato e una donna samaritana presso il Pozzo di Giacobbe a Sicar, un villaggio della Samaria. Nella collezione della Pinacoteca di Brera, a Milano, è presente la versione che il pittore emiliano Annibale Carracci (1560-1609) diede di questo importante episodio evangelico. Carracci dipinse la sua opera nel 1593 per Palazzo Sampieri a Bologna. Per lo stile della sua Samaritana, Annibale si ispirò alla pittura veneziana coeva e al conterraneo Antonio Allegri, detto “il Correggio” (1489-1534).

La scena è ambientata in un paesaggio campestre, come indicato dal Vangelo di Giovanni. Sempre secondo il Vangelo, il dialogo sarebbe avvenuto a mezzogiorno, tuttavia il colloquio sembra protrarsi fino al pomeriggio. La luce dorata che filtra dagli alberi, infatti, è più da tramonto che da sole allo zenit. Sullo sfondo si notano i discepoli, intenti a trasportare le vivande che erano andati a comprare in paese (Gv 4,8).

Gesù siede sui gradini del pozzo come su una cattedra. Con la mano sinistra pare indicare un edificio, mentre con la destra addita Se stesso: è la risposta alla domanda della donna su quale sia il luogo in cui si deve adorare il Signore (Gv 4,20). All’epoca, infatti, i Samaritani invocavano Dio sul Monte Garizim, mentre per i Giudei era prescritto il Tempio di Gerusalemme. Gesù, pur ricordando in maniera molto netta che «la salvezza viene dai Giudei» (Gv 4,22), spiana la strada al culto perfetto. Il culto gradito a Dio, infatti, non si eleva né da Sicar né da Sion, ma da chiunque, per grazia dello Spirito Santo, riconosca in Cristo il Messia atteso e l’Unigenito del Padre (Gv 4,21-26).

A rafforzare il concetto, Carracci pone proprio alle spalle di Gesù un edificio pagano pericolante: essendo di forma circolare, rimanda al tempio di Vesta nel Foro romano. Vesta (Estia per i Greci) era la protettrice del focolare domestico e le sue sacerdotesse non dovevano mai lasciar spegnere il fuoco sacro che ardeva nei suoi templi. Il rimando è ad un’altra parte del dialogo tra Gesù e la donna samaritana, quando ella ammette di non avere marito e di convivere more uxorio con un uomo che nel linguaggio odierno potremmo definire “compagno” (Gv 4,17-18). La conversione della samaritana passa anche dalla regolarizzazione del proprio status coniugale: l’unione che Dio prescrive e benedice è quella stabile, consacrata, tra un uomo e una donna, aperta alla vita. L’unione naturale è suggellata dal Sacramento del Matrimonio: la pagina giovannea diventa così un ottimo argumentum nella difesa della teologia sacramentaria cattolica.

La donna, udita la parola di Dio Figlio, lascia l’anfora e le corde della carrucola del pozzo, correndo in paese ad annunciare la venuta del Messia (Gv 4,28-29). Nel quadro di Carracci vediamo sia la brocca (rappresentata come un’anfora di grandi dimensioni) che il cestello, appoggiati sullo stesso gradino sul quale è seduto il Signore: è Lui l’acqua viva, trovata la quale non si avrà più sete (Gv 4,13-14). La simbologia dell’acqua rimanda anche al Battesimo, che ci immerge nel Mistero pasquale di Gesù, verso il quale ci stiamo incamminando nel percorso della Quaresima.

La Quaresima ambrosiana ha un’impostazione profondamente battesimale e richiama ogni redento al dovere di condurre i fratelli alla Salvezza che viene solo da Cristo.

Sabato, 12 marzo 2022

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Info Michele Brambilla

Michele Brambilla, celibe, di professione insegnante, nasce il 21 aprile 1987 a Monza (MB). Consegue la laurea specialistica in Lettere il 10 luglio 2013 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il 22 novembre 2017 quella triennale in Scienze religiose presso l’Istituto di Scienze Religiose “Paolo VI” di Milano, con indirizzo pedagogico. Conosce Alleanza Cattolica da adolescente, nel suo ambiente parrocchiale d’origine, e diventa militante nel marzo 2017. Già nel 2012 comincia a collaborare al sito regionale lombardo di AC, Comunità Ambrosiana, per approdare poi, dopo la promessa di militanza, su quello nazionale: su entrambi cura principalmente pagine dedicate al Magistero papale ed episcopale.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi