• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / L’adorazione eucaristica, «silenzio abitato da una Presenza»

L’adorazione eucaristica, «silenzio abitato da una Presenza»

24 Settembre 2016 - Autore: Alleanza Cattolica

Giuseppina Ardoino Dufour (*), Cristianità n. 381 (2016)

 

Il 18 settembre si è concluso il XXVI Congresso Eucaristico Nazionale.

Genova si è preparata per tempo e, a partire da luglio, ogni giovedì, si è svolta l’adorazione nella chiesa di Santa Marta in Piazza Corvetto, per testimoniare a tutti che l’Eucaristia è davvero un impegno di vita.

Durante il Congresso la chiesa di San Matteo ha tenuto il portone spalan­cato per tre notti: nell’angolo meglio conservato della Genova medioevale, davanti al Santissimo esposto sull’altare, il silenzio si alternava alle invocazioni e ai canti per evidenziare che, mentre la città dorme, in una società frenetica, è più che mai necessario fermarsi davanti a sé stessi e davanti al Signore per ritrovare il senso delle domande vere, delle domande fondamentali su noi stessi e sul motivo del nostro esistere.

Nel porto antico di Genova, sabato 17, l’Eucaristia è arrivata a bordo di una motovedetta, sostando per consentire l’adorazione silenziosa di numerosissimi fedeli: la commozione mi ha invasa perché mi sono sentita in comunione con tutti, davvero parte della Chiesa universale.

Dopo la benedizione eucaristica, i fedeli si sono recati in processione alla cattedrale di San Lorenzo per il passaggio della Porta Santa, appena in tempo prima dell’arrivo di un violento acquazzone.

Ciò che è stato organizzato in grande stile a Genova in questi giorni è realtà quotidiana da oltre un decennio nel quartiere di Sampier­da­rena. Nella parrocchia di Nostra Signora del Santissimo Sacramento vi è una cappella dedicata al­l’ado­razione perpetua e qui, dal 1° maggio 2004, si alternano nella preghiera circa cinquecenti persone. L’adorazione «non dà segni di stanchezza», dice monsignor Guido Oliveri, padre spirituale del seminario arcivescovile di Genova, aggiungendo che «chi passa un’ora nella cappella compie un triplice servizio»: a sé stesso per «diventare più caldo nell’amore», al mondo «perché continua la preghiera di Gesù al Padre» e al prossimo perché «contribuisce a tenere aperta la chiesa anche per altri».

Vi sono persone che si raccolgono in giorni e orari fissi, altre che danno la loro disponibilità anche di notte, ma chiunque può entrare in qualsiasi momento. Il locale è riscaldato e la parrocchia mette a disposizione anche un parcheggio.

Oltre a Genova, in Italia molti altri luoghi offrono la possibilità di sostare davanti al Santissimo Sacramento lungo tutto la giornata, «oasi di pace dove il silenzio è abitato da una Presenza», come definisce le cappelle eucaristiche padre Justo Antonio Lo Feudo, argentino, dei Missionari della Santissima Eucaristia, che ha contribuito alla semina iniziale di molte delle presenze oranti in Italia.

L’esperienza dell’adorazione ha l’effetto di avvicinare tanti che a Messa non vanno ma sostano volentieri a pregare per cercare quella pace che solo il Re dei Re può dare. È proprio, infatti, la scelta di vegliare davanti al Signore a ri­ve­lare il «segreto» della Chiesa: custodire Dio, non per farne una proprietà gelosa, ma per donarlo al mondo.

 

(*) Testimonianza di una socia di Alleanza Cattolica sul XXVI Congresso Eucaristico Nazionale, tenutosi a Genova dal 15 al 18-9-2016.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi