• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / L’Albero di Iesse

L’Albero di Iesse

9 Settembre 2023 - Autore: Michele Brambilla

La genealogia di Gesù nello straordinario capolavoro ligneo della chiesa di S. Francesco a Oporto (Portogallo)

di Michele Brambilla

In questi giorni, in cui le parrocchie dedicate alla Natività di Maria (8 settembre) stanno festeggiando la propria patrona, una delle pagine evangeliche più meditate è la genealogia di Cristo, ovvero il percorso, da Adamo a Gesù stesso, che di generazione in generazione ha condotto alla nascita nella carne del Messia atteso, «Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre», come proclamiamo nel Credo. Nei Vangeli troviamo due versioni: quella più nota, utilizzata dalla stessa liturgia ambrosiana, è quella di Mt 1,1-17, che ha un moto discendente, ma esiste anche quella di Lc 3,23-38, dal moto ascendente, dato che termina con il celebre «figlio di Adamo, Figlio di Dio». Luca, peraltro, colloca la genealogia subito dopo il battesimo al Giordano, ovvero subito dopo la prima grande manifestazione del Mistero trinitario, con la voce del Padre e la colomba dello Spirito Santo che discendono dall’alto su Gesù appena battezzato.

Fin dai secoli di Cristianità troviamo moltissime immagini che provano a sintetizzare la genealogia di Gesù, dalle miniature agli affreschi, passando per i mosaici delle cupole e le sculture. Una delle sculture più spettacolari si trova nella chiesa di S. Francesco a Oporto, in Portogallo. La chiesa attuale fu iniziata nel 1383 su impulso di re Ferdinando I (1345-1383), protettore dell’ordine francescano. Egli diede l’ordine di ampliare un convento duecentesco, sorto su un terreno conteso per buona parte del secolo XIII, e nel 1410 la chiesa raggiunse una pianta a tre navate, con transetto e triplice abside.

Già nel Seicento iniziò la trasformazione barocca dell’edificio, ma il culmine si ebbe con l’applicazione, nel Settecento, della tecnica della talha dourada, ovvero l’inserimento di strutture in legno intagliato e dorato. Il legno dorato iniziò a ricoprire le volte, le pareti e gli stessi altari. Nelle chiese portoghesi dell’epoca si utilizzava sia il legname locale, sia quello proveniente dalle colonie, principalmente il Brasile.

Tra il 1718 e il 1721, nella cappella di Nostra Signora della Concezione, fu realizzato un enorme Albero di Iesse. Esso evidenzia il retablo che sovrasta la mensa e segue un tipico schema medievale, che adatta il soggetto all’iconografia già nota della scala di Giacobbe (Gn 28,10-13). Nella genealogia di Oporto vediamo Iesse, padre di Davide, addormentato e un enorme albero sorgere dal suo grembo. L’albero è carico di tutti i re d’Israele, fino a scorgere, sulla cima, una magnifica Madonna con Bambino, dorati e incoronati.

Molto belle le immagini di corredo, che comprendono profeti dell’Antico Testamento e teologi francescani. Colpiscono anche i colori vivacissimi delle statue e la preziosità dei decori delle stesse colonne e cornici.

Dietro l’albero si intravedono le mura di due città. L’immagine della città turrita è anch’essa tipica dell’Antico Testamento e nel Nuovo illustra la Chiesa stessa, Città posta sul monte per illuminare tutta la terra. Il fatto che siano due richiama anche la riflessione agostiniana sulla “città terrena” contrapposta alla Civitas Dei, ma non si può non citare anche quella ignaziana sui due stendardi, entrambe molto care alla teologia iberica.   

Sabato, 9 settembre 2023

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Architettura, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi