• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / L’arcangelo di Castel Sant’Angelo

L’arcangelo di Castel Sant’Angelo

28 Settembre 2019 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla

Settembre si chiude nel segno degli arcangeli. Il 29 settembre, se quest’anno non cadesse di domenica, sarebbe infatti la festa dei Santissimi arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele. Una delle raffigurazioni più celebri del primo (e più noto) degli arcangeli è posta sopra uno dei luoghi più densi di storia di Roma, Castel Sant’Angelo. Tuttavia è un’acquisizione abbastanza recente.

Castel Sant’Angelo era infatti in origine il mausoleo dell’imperatore Publio Elio Adriano (117-138 d.C.). Nel corso dell’Alto Medioevo la tomba, un gigantesco tumulo cilindrico ricoperto di colonne e di statue in marmo, si trasformò in fortezza e fu integrato nel sistema murario già a suo tempo edificato dall’imperatore Aureliano (270-75). Nel 1277 fu approntato il cosiddetto “Corridoio vaticano”, che permetteva ai Papi di rifugiarsi nel castello in caso di assedio, come avvenne durante il famigerato Sacco di Roma del 1527. I bastioni vennero rafforzati nel 1557, fino ad assumere una forma pentagonale resistente ai colpi di cannone. Funzionò anche da prigione per i detenuti “famosi”: tra loro si contano il card. Giovanni Girolamo Morone (1509-80), imprigionato da Papa Paolo IV (1555-59) perché favorevole della riapertura del Concilio di Trento (1545-1563) ‒ sic ‒, avversato dal Pontefice teatino, il pittore Benedetto Cellini (1500-71), che evase clamorosamente, l’eretico Giordano Bruno (1548-1600), l’alchimista-affabulatore Giuseppe Balsamo, conte di Cagliostro (1743-95) e, pochi lo sanno, padre Lorenzo Ricci (1703-75), ultimo generale dei Gesuiti prima della soppressione dell’ordine nel 1773.

Il nome della fortezza deriva da una tradizione popolare che si tramanda dal secolo VI. Durante una pestilenza, che afflisse Roma nel primo anno di pontificato di san Gregorio Magno (590-604), l’arcangelo san Michele sarebbe apparso sulla cima del castello per annunciare la fine del morbo. La folla che seguiva una processione papale (durante la quale si cantavano incessantemente le litanie dei santi, dando origine al costume delle rogazioni, dal verbo latino rogo, «chiedo per ottenere») lo avrebbe infatti visto rinfoderare la spada, segno che la calamità era cessata. Sebbene questa tradizione sia molto antica, la statua di san Michele che si vede oggi è un capolavoro bronzeo del 1753, opera dello scultore fiammingo Peter Anton von Verschaffelt (1710-1793): in omaggio ai gusti classicheggianti del secolo XVIII, ritrae l’arcangelo vestito della lorica degli antichi soldati romani, nell’atto di rinfoderare un’enorme spada che spicca nel cielo di Roma.


Sabato, 28 settembre 2019

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Architettura, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi