• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / L’arma dell’«embargo» dei cereali

L’arma dell’«embargo» dei cereali

28 Dicembre 1983 - Autore: Plinio Corrêa de Oliveira

Plinio Corrêa de Oliveira, Cristianità n. 101-104 (1983)

 

Oltre la vergognosa resa al comunismo oppure lo scatenamento di un conflitto atomico, esiste forse un mezzo che potrebbe evitare il peggio in tutte le sue espressioni, se non fosse metodicamente ostacolato dalla avidità di guadagno di mastodontiche compagnie capitalistiche.

 

Un’alternativa concreta al «meglio rossi che morti»

L’arma dell’«embargo» dei cereali

 

Non sembra che la pubblica opinione si stia familiarizzando con una alternativa che, però, la propaganda sta imponendo sempre di più a tutti gli uomini.

La propagazione di questa alternativa viene fatta su scala universale, con uno slogan costituito apparentemente soltanto da un gioco di parole: «better red than dead». Hanno già capito tutti: è meglio diventare rossi, accettare la imposizione umiliante del regime comunistico, adattarsi alla organizzazione morale, sociale ed economica anticristiana che è a esso propria, piuttosto che assumere i rischi del bombardamento atomico.

Si dica la verità. Il contenuto di questo slogan sta nel fatto che la vita – sì, la vita terrena – è il bene supremo dell’uomo. Da ciò si ricava che l’amore alla fede, alla indipendenza della patria, alla dignità personale, all’onore, deve essere minore dell’amore alla vita. Sciocchi tutti i martiri e tutti i guerrieri che fino a questo punto hanno pensato il contrario. E a confronto con i quali erano screditati come vigliacchi quanti, per salvare la propria pelle, rinnegavano la fede, fuggivano dal campo di battaglia, oppure accettavano vilmente qualsiasi insulto. 

La vecchia tavola di valori è stata rovesciata. I martiri e gli eroi di guerra, che figuravano con rilievo nelle file scelte della umanità, devono essere considerati da ora in avanti come insensati. Come insensati anche i moralisti, gli oratori, i poeti che mettevano in risalto agli occhi del popolo la supposta sublimità con cui quegli sciocchi correvano al sacrificio. Bisogna finalmente fare tacere i vecchi ditirambi all’eroismo religioso o civile. Infatti l’elogio della stupidità porta i deboli a seguirla.

Al contrario, viva i vigliacchi. Per loro è giunta l’èra della gloria. Prevalendo il «better red than dead», essi vengono a costituire la crème più nobile della umanità. Formano il gregge garante della sicurezza e astuto dei divinizzatori dell’egoismo. 

È l’apoteosi di Sancio Panza. Perché questo secolo terminasse coerentemente con il lungo processo di decadenza nel quale era impegnato quando si svegliò alla storia, sarebbe necessario che scendesse proprio così tanto in basso …

Sento qualcuno che mi dice: «Se non ci avviamo alla apoteosi di Sancio Panza, arriveremo per forza a quella di Don Chisciotte. È questo che vuole?». Al che non esiterei a rispondere che, in quanto cattolico, contesto decisamente che il genere umano si riduca a un insieme di Don Chisciotte e di Sancio. E che di fronte all’avanzare degli uomini si aprano solamente due vie: quella dello squallido e folle «eroe» della Mancia, e quella del suo panciuto e volgare scudiero. Si parla tanto, oggi, di terza via, di Terzo Mondo, ecc. In questo campo, quasi nessuno ricorda una opzione diversa, che eviti contemporaneamente la morte e, soprattutto, la capitolazione di fronte al moloc sovietico.

A un livello sommamente elevato, è ovvio che, oltre l’alternativa posta da Cervantes, vi sono le vie sacrosante dell’eroismo cristiano. Sì, dell’eroismo cristiano che la Chiesa ha sempre insegnato, e al quale la storia deve i suoi momenti più saggi, più splendidi e più propizi al bene spirituale e temporale degli uomini.

Oggi, però, non mi voglio porre su questo piano, ma su di un altro assolutamente meno elevato, ma degno della più seria attenzione. 

Chiedo: gli uomini non dispongono di un mezzo per evitare nello stesso tempo la distruzione atomica e la catastrofe della resa al comunismo?

Ho fra mani uno studio sostanzioso sul mezzo a mio modo di vedere tale da portare con grandissima probabilità a questo felice risultato. Si tratta di The grain weapon, di Dermot Healy, tesi di dottorato presentata dall’autore presso la università di Aberdeen, in Scozia (1).

In sintesi, l’autore sostiene – e prova – che:

a. i dirigenti russi si sono sempre mostrati molto sensibili alla minaccia dell’embargo della fornitura di cereali, fatta dagli Stati Uniti. Infatti la produzione alimentare dei sovietici è insufficiente, tanto per la popolazione quanto per gli stessi animali;

b. l’embargo porterebbe con sé necessariamente un pauperismo generalizzato, con le sue conseguenti manifestazioni di scontento, scioperi, agitazioni, ecc.

Se questo embargo si prolungasse, penso che la caduta del regime sarebbe inevitabile. E … lo spettro del bombardamento atomico si allontanerebbe. Di conseguenza – noto – l’alternativa tra capitolazione oppure morte cadrebbe in pezzi. 

Quali sono gli ostacoli a che si adotti questa politica tanto salutare? Dermont Healy enumera i seguenti:

a. la pressione sul Congresso di tutte le grandi associazioni di produttori nordamericani di cereali, desiderosi di aumentare le loro vendite in Russia;

b. la eccessiva sensibilità dei presidenti nordamericani di fronte a queste pressioni;

c. anche la pressione delle grandi compagnie private che monopolizzano quasi le esportazioni di cereali degli Stati Uniti. Queste compagnie violerebbero l’embargo;

d. sospeso il rifornimento nordamericano, i russi ricorrerebbero ad altri paesi esportatori di cereali. E l’embargo americano diventerebbe inefficace.

A questo proposito, noto come la causa unica dell’insuccesso di questo embargo sta nella avidità di guadagno di mastodontiche compagnie capitalistiche. Ossia, per aumentare i loro guadagni, e quindi il loro capitale, tali compagnie non esitano a fornire mezzi di vittoria al nemico inesorabile di tutte le forme e gradazioni di capitalismo e di guadagno. In materia di suicidio, niente di più folle e di più rifiutabile.

Accanto a questo esempio deplorevole, Dermont Healy fa anche riferimento a un fatto realmente edificante: l’unica opposizione rilevante alla vendita di cereali è stata fatta dal sindacato degli scaricatori nordamericani, che, per un certo periodo, si sono rifiutati di caricare granaglie destinate alla Russia.

Questi lavoratori hanno mostrato più buon senso e una migliore nozione dei loro doveri e dei loro diritti della borghesia danarosa, per nulla ostile al comunismo, ma molto ostile all’anticomunismo.

La borghesia danarosa e progressista; sempre la borghesia danarosa e progressista distrugge infaticabilmente sé stessa, indifferente oppure persino ostile a coloro che, come gli scaricatori, cercano di difendere l’ordine di cose senza il quale la borghesia danarosa e progressista … non potrebbe neppure essere borghesia danarosa e progressista!

Plinio Corrêa de Oliveira

 

Note:

(1) Cfr. DERMOT HEALY, The grain weapon, Contrepieces, n. 1, 1982, 50 pp.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Articoli e note firmate, Cristianità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi