• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “L’Associazione Coscioni deposita il quesito referendario per legalizzare l’eutanasia”

“L’Associazione Coscioni deposita il quesito referendario per legalizzare l’eutanasia”

19 Aprile 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 18/04/2021

Un referendum popolare per l’abrogazione dell’articolo 579 del Codice penale (che oggi punisce l’«omicidio del consenziente » con la reclusione dai 6 ai 15 anni) «mantenendo invece le aggravanti nel caso siano coinvolte persone fragili». L’Associazione radicale Luca Coscioni annuncia il deposito martedì in Cassazione di un quesito referendario per legalizzare l’eutanasia nel nostro Paese rimuovendo la legge che lo impedisce alla radice. Dopo il varco aperto nell’articolo 580 («Istigazione o aiuto al suicidio») con la sentenza della Corte Costituzionale sul caso Cappato-dj Fabo, ora l’obiettivo si sposta sul bersaglio più vicino ma stavolta tramite lo strumento referendario. Se il quesito fosse ritenuto ammissibile, partirebbe la raccolta delle firme per giungere a una consultazione popolare sull’eutanasia. E dopo una pur limitatissima apertura al suicidio assistito – peraltro in attesa della legge richiesta dalla Consulta per rendere inequivoci i criteri di accesso –, la storica campagna dei radicali e dei loro simpatizzanti in Parlamento e nei media cerca di ottenere la «morte a richiesta » contando sul presunto favore dell’opinione pubblica e sullo stratagemma dell’asserita tutela delle «persone fragili», già di fatto saltata nei Paesi dove l’eutanasia è legale da tempo (Olanda in primis). L’Associazione vuole dare il massimo risalto al deposito del quesito dando appuntamento ai media all’esterno della Cassazione in piazza Cavour a Roma per le dichiarazione dei suoi leader Filomena Gallo, Marco Cappato e Mina Welby. Tra i firmatari dell’iniziativa «i familiari di chi ha vissuto il dramma delle proibizioni sulle scelte di fine vita». In diversi Paesi il fronte pro-eutanasia ha ritenuto di rilanciare la propria campagna proprio durante la tragedia della pandemia. Come se la realtà non insegnasse nulla.

Foto da centrostudilivatino.it

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi