• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Le acque che danno salvezza

Le acque che danno salvezza

9 Gennaio 2020 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla

Con l’udienza generale dell’8 gennaio Papa Francesco riprende le catechesi basate sugli Atti degli Apostoli. «Il libro degli Atti degli Apostoli», spiega infatti il Pontefice, «nella parte finale, racconta che il Vangelo prosegue la sua corsa non solo per terra ma per mare, su una nave che conduce Paolo prigioniero da Cesarea verso Roma (cfr At 27,1–28,16), nel cuore dell’Impero, perché si realizzi la parola del Risorto: “Di me sarete testimoni […] fino ai confini della terra” (At 1,8)» e venga ottemperata la legge romana, che consentiva a chi, come Saulo, era stata concessa la cittadinanza romana alla nascita di appellarsi al foro personale dell’imperatore.

Tuttavia «la navigazione incontra fin dall’inizio condizioni sfavorevoli». «Il viaggio si fa pericoloso. Paolo consiglia di non proseguire la navigazione, ma il centurione» delle guardie che lo scortano, figlio di una cultura giuridica per la quale la sentenza doveva essere applicata fino in fondo, costi quel che costi, «non gli dà credito e si affida al pilota e all’armatore». Questi perdono però il controllo della nave durante una tempesta tremenda e naufragano sull’isola di Malta.

Equipaggio e prigionieri si salvano grazie all’Apostolo delle genti, che riceve dall’Alto la garanzia che nessuna vita sarebbe andata perduta (At 27,22) affinché anche in quell’occasione si rivelasse la provvidenza di Dio, a cui i cristiani danno testimonianza nel servizio disinteressato al prossimo. Infatti, osserva il Papa, «anche qui Paolo, da vero discepolo di Cristo, si mette a servizio per alimentare il fuoco con alcuni rami. Durante queste operazioni viene morso da una vipera ma non subisce alcun danno», riportando alla mente una delle promesse di Gesù che riguardano la missione dei discepoli: «[…] prenderanno in mano i serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno» (Mc 16,18).

Il mare era considerato sia dagli Ebrei sia dalla cultura greco-romana come il luogo del pericolo estremo e del mistero, una massa ingovernabile che infliggeva una fine “ingloriosa”, mentre il veleno dei serpenti era associato al sacro nel senso più inquietante («mysterium tremendum»). Il superamento del naufragio e l’invulnerabilità al morso delle vipere erano chiari segni di protezione divina, e permettono quindi a san Paolo di manifestare ancora una volta la vittoria pasquale di Cristo, che «[…] guida» gli uomini «alle acque che danno salvezza», come canta il Preconio pasquale ambrosiano.

Quando si riceve il Battesimo si è tutti immersi nella morte e nella risurrezione di Cristo. Francesco allora esorta: «riscoprite la grazia che proviene dal Sacramento e sappiatela tradurre negli impegni quotidiani di vita». «E io vorrei che ognuno di noi sapesse la data del battesimo» così come si usa ricordare quella del compleanno, perché è nel fonte battesimale che siamo nati alla Vita vera.

Giovedì, 9 gennaio 2020

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:La voce del Magistero, Udienze

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi