• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Video / Storia della Chiesa / Le apparizioni del Sacro Cuore

Le apparizioni del Sacro Cuore

28 Novembre 2020 - Autore: Antonio Casciano

Ventinovesima puntata di Conversazioni di Storia della Chiesa

Le tracce più risalenti di tale devozione possono incontrarsi già nell’Antico Testamento, là dove si parla delle “viscere” misericordiose di Dio. Nel significato semitico, infatti, il cuore rappresenta il luogo della volontà e delle scelte fondamentali della persona e non soltanto il luogo dei sentimenti e degli affetti. Nel Nuovo Testamento, invece, la radice della devozione e della spiritualità al Sacro Cuore si trova nel Vangelo di Giovanni, proprio nella scena della crocifissione, quando Longino con la sua lancia aprirà il costato di Cristo facendone sgorgare acqua e sangue, simboli dei sacramenti e della Chiesa stessa, che come novella Eva nasce dal costato del novello Adamo.


Sabato, 28 novembre 2020


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Storia della Chiesa, Video

Info Antonio Casciano

Antonio Casciano è un Dottore di ricerca in Etica e filosofia politico-giuridca.
Si è specializzato in Bioetica all'Università Cattolica del Sacro Cuore e in Biodiritto e Diritti umani all'Università di Navarra, Pamplona, Spagna.
Collabora con il prof. Fernando Fiorentino, con il quale sta curando la redazione di un Lessico teoretico della Summa Theologiae di S. Tommaso.
Fa parte del Consiglio di redazione della Rivista internazionale Persona y Derecho.
Si occupa di temi inerenti la Bioetica e la Dottrina sociale della Chiesa, la Filosofia del diritto e l'Etica.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi