• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Le «correzioni» di Pechino: le vittime sono 1.290 in più”

“Le «correzioni» di Pechino: le vittime sono 1.290 in più”

18 Aprile 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 18/04/2020

Una cosa è certa: la ricostruzione sulla parabola del coronavirus è tutt’altro che finita. Anzi le “sorprese” sono destinate a fioccare. E a inquietare una narrazione che lo stesso regime cinese ha cercato di cavalcare, provando ad accreditarsi come Paese che ha sconfitto l’epidemia prima, come esempio da seguire nel mondo, dopo. Ma appunto la realtà che sta sotto la retorica è ancora tutta da restituire.

Ieri dal regime è arrivata una nuova ammissione (la seconda dopo la vicenda del medico–eroe Li Wenliang, riabilitato solo post mortem). E riguarda un elemento non da poco: il numero delle vittime. Ritoccato. All’insù. La “correzione” è stata resa nota dal portavoce della Commissione sanitaria nazionale, Mi Feng. I decessi, causa coronavirus, sono stati 4.632, il 39 per cento in più (1.290) di quanto ratificassero le statistiche ufficiali. Wuhan, la città focolaio della pandemia con 3.869 vittime, pesa adesso nella misura dell’83,5% sul bilancio delle vittime su scala nazionale. Rivisto anche il dato sui contagi, saliti di 325 unità, a 82.692. Secondo i media cinesi, la sottostima è stata dovuta alle insufficienti capacità di ricovero negli ospedali, sopraffatti al culmine dell’epidemia. «Nessun insabbiamento», ha tenuto a precisare il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Zhao Lijian mentre la politica nazionale lancia un segnale di ritorno alla normalità: dal 26 al 29 aprile, è stato convocato a Pechino il Comitato permanente del Congresso nazionale del popolo.

A interrogare è la tempistica dell’aggiornamento. Arrivato quando la pressione internazionale su Pechino sembra farsi più forte. Dagli Usa alla Francia, passando per la Gran Bretagna, aumentano i dubbi sull’origine e la gestione di Pechino del virus. Washington, che sta indagando sull’ipotesi che il Covid– 19 arrivi non dal mercato degli animali bensì dal laboratorio di virologia di Wuhan, chiede proprio che quel laboratorio venga aperto a un team di esperti. Sulla gestione del virus in Cina «sono successe cose che non sappiamo», ha tagliato corto il presidente francese Macron. Mentre da Londra il ministro degli Esteri Dominic Raab ha tuonato: la Cina dovrà rispondere a «domande difficili su ciò che è accaduto».

Ieri un nuova tegola. Che arriva da Luc Montagnier, premio Nobel per la Medicina nel 2008 come co–scopritore del virus dell’Aids. Il Sars– CoV–2 sarebbe un virus manipolato, sfuggito accidentalmente da un laboratorio cinese di Wuhan dove si studiava un vaccino contro l’Hiv. Non solo: secondo uno studio di un team dell’università di Cambridge pubblicato dalla rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas), ma non ancora rivisto dalla comunità scientifica, il virus sarebbe stato in circolazione in Cina già da metà settembre. La narrazione del e sul coronavirus è, insomma, tutta ancora da scrivere, mentre nel mondo i decessi hanno superato quota 150mila.

Foto redazionale

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi