• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Le divisioni da superare sono quelle nella Chiesa”

“Le divisioni da superare sono quelle nella Chiesa”

19 Marzo 2018 - Autore: Alfredo Mantovano

Da Il Tempo del 18/03/2018. Foto da Wikipedia

Ad ascoltare qualche sintesi di tg, pare che il Papa abbia colto l’occasione del pellegrinaggio sui luoghi di Padre Pio per proporre il Nobel agli anziani e per esortare alle larghe intese. L’abitudine alla estrapolazione è così radicata che, pur quando non vi è un intento manipolatorio, quel che lui dice viene riportato a metà: l’unità cui Francesco ha richiamato, parlando a braccio a Pietralcina, e le divisioni da superare al fine di crescere meglio, sono anzitutto quelle all ’interno della Chiesa. Non a caso del Frate il Papa ha ricordato l ’amore per la comunità ecclesiale.
La lettura dell ’intero discorso, come pure dell’omelia pronunciata a S. Giovanni Rotondo, riserva sorprese interessanti, in un anno – il 2018 – che è il cinquantenario non
solo della morte di Padre Pio, ma pure del Maggio francese e delle ricadute di esso in
Occidente. Sul Gargano Francesco ha descritto Padre Pio con tre parole chiave: preghiera, piccolezza, sapienza. Il filo conduttore è l’affidamento a Dio, è la domanda di
aiuto facendosi «piccoli», e con questo mostrando intelligenza: «Gesù loda il Padre perché ha rivelato i misteri del suo Regno ai piccoli. Chi sono questi piccoli, che sanno
accogliere i segreti di Dio? I piccoli sono quelli che hanno bisogno dei grandi, che non
sono autosufficienti, che non pensano di bastare a se’ stessi.
Il cuore di questi piccoli è come un’antenna: capta il segnale di Dio, subito, se ne accorge subito». E l’esatto contrario della deriva individualistica e libertaria che connota il 68: fondata sulla convinzione di farcela da soli, chiudendo per questo ogni prospettiva verso
l’alto e verso l’altro; inventandosi un mondo e una vita disperate perche’ lontane dalla
realtà, dopo aver dichiarato la morte di Dio.

Il ricordo del Frate da parte di Francesco è una immersione nella concretezza della fede. Padre Pio ha realmente vissuto la Passione di Cristo nella propria carne: le stigmate
sono state certificate e studiate. E poiché il 68 ha avuto echi in ambienti ecclesiali, per es. nella negazione dell’esistenza del demonio, Francesco non usa mezze misure (ignorato dai media). Ieri ha domandato a chi lo ascoltava: «voi credete che il demonio esiste?…Non siete tanto convinti? Dirò al vescovo di fare delle catechesi… Esiste o non esiste il demonio? E va, va da ogni parte, si mette dentro di noi, ci muove, ci tormenta, ci inganna. E lui, aveva paura che il demonio lo assalisse, lo spingesse al peccato». Se il Papa sente il bisogno di invitare il vescovo a «fare delle catechesi» sul punto, e perché troppo spesso e perfino fra i credenti il demonio riesce nel capolavoro di farsi ignorare.

A completare il legame fra i due anniversari – quello di Padre Pio e quello del 68 – il
Papa menziona l’importanza delle radici. A Pietralcina il Santo «cominciò a sperimentare la maternità della Chiesa» e «mai rinnego il suo paese, mai rinnegò le sue origini, mai rinnego la sua famiglia». Il pellegrinaggio è stato breve ma di sostanza: l’insegnamento di Padre Pio vale adesso, se possibile, più degli anni che ha trascorso fra i sassi del suo borgo e quelli del Gargano. Parola di Francesco.

Alfredo Mantovano

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alfredo Mantovano

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi