• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Le letture della domenica

Le letture della domenica

14 Novembre 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli


XXXIII domenica del Tempo ordinario

( Dn 12, 1 – 3; Sal 15; Eb 10, 11 – 14.18; Mc 13, 24 – 32)

La prima lettura ed il Vangelo iniziano con un richiamo temporale: «In quel tempo», «In quel giorno», riferendosi non al passato, ma ad accadimenti futuri. Angoscia e tribolazione ci separano da essi. Più volte durante l’anno liturgico leggiamo questi passi, riferiti all’oscuramento del sole e della luna. Se fosse l’unico riferimento, saremmo tutti d’accordo che si tratti dei “Novissimi” o accadimenti ultimi, quando Cristo ritornerà come giudice dei vivi e dei morti. Ma subito dopo viene detto: «Egli è vicino, è alle porte…Non passerà questa generazione prima che tutte queste cose siano avvenute». Queste due visioni possono provocare un corto circuito e inquietare gli animi, facendo temere un’imminente fine del mondo. Ogni tanto accade che gruppi settari, ereticali o neoreligiosi, colpiti nella fantasia, propongano una data della fine del mondo, come i Testimoni di Geova, e poi regolarmente il sole continua a sorgere. Provocano solo isteria e angoscia e non si fermano neanche innanzi all’eloquente frase di Gesù: «Quanto però al giorno e all’ora, nessuno lo sa, né gli angeli del cielo né il Figlio, eccetto il Padre».

Neanche la Chiesa può dire più di tanto sugli eventi escatologici del Vangelo. Certo Gesù non li ha pronunciati per lasciare enigmi irrisolti. Il linguaggio apocalittico è figurato e non tiene sempre conto della sequenza passato-presente-futuro, come facciamo noi.

Ciò che conta è fissare due punti:

-si dichiara che un fatto avverrà, ma non se ne specifica il tempo;

-sono pagine scritte al tempo della distruzione della città e soprattutto del Tempio di Gerusalemme, per cui possono essere fuorviate dalla convinzione che il mondo stesse finendo, mentre finiva solo il mondo giudaico antico, che però tendeva a paragonare Gerusalemme al mondo intero.

Così fu anche tra i cristiani alla fine dell’Impero romano d’Occidente nel 410, quando Roma cadde in mani ai barbari. Un giorno forse l’esegesi biblica porterà maggior chiarezza, ma per ora dobbiamo sospendere ogni giudizio. Gesù dice che un fatto accadrà, ed è ciò che conta; non dice quando accadrà, perché bisogna: «Vegliare e vigilare sempre, perché il diavolo come leone ruggente va in giro cercando chi divorare» (cfr 1Pt).

Il Signore è venuto una prima volta e verrà una seconda volta in futuro. E’ la prima frase della predicazione di Gesù, dopo aver confermato di essere il Figlio prediletto del Padre, capace di resistere al diavolo per quaranta giorni nel deserto: «Il tempo è compiuto, il Regno di Dio è vicino. Convertitevi e credete al Vangelo». Non serve il cannocchiale per scorgere da lontano il Regno di Dio: è visibile ad occhio nudo, sul volto di ogni anima sinceramente cattolica; puoi entrarci anche tu. Come dire: la fine è già cominciata, il futuro è già qui grazie alla risurrezione di Cristo da morte. Tutto questo è a disposizione già di questa generazione.

In un altro senso: il Regno deve ancora venire e verrà solo alla fine del tempo: con il Giudizio universale terminerà anche l’esistenza del Purgatorio e vi saranno cieli nuovi e terra nuova (2Pt 2,13). Avverrà anche la risurrezione della carne, che si riunirà all’anima. Nulla di noi andrà perduto. Vi sarà totale assenza del male e soprattutto vedremo Dio come Egli è. Fissiamo il dato certo: Gesù ha già aperto il Regno; avviene in noi mediante una vita conforme al Vangelo, che ci rende «Figli del Regno». Ne consegue che non deve spaventarci la sua seconda venuta. E’una santa promessa che nutre la speranza cristiana, non una minaccia! Nella Chiesa primitiva, alla fine di discorsi come quello di oggi, pregavano dicendo: «Maranathà. Vieni Signore Gesù» (1Cor 16,22).

Sant’Agostino commentava dicendo: «Chi è senza preoccupazione aspetta tranquillo l’arrivo del suo Signore. Che sorta di amore per Cristo sarebbe il nostro se temessimo che egli venga?» (Ps 95,14).

  1. Tanto la storia del mondo quanto la nostra storia individuale un giorno finirà. E’ indispensabile organizzare la nostra vita non come se non dovessimo mai lasciarla, ma in vista del Regno dei Cieli, cioè come un cammino verso l’eternità.
  1. Non conosciamo il momento della fine del mondo, né quello della nostra morte, per cui manteniamo l’atteggiamento spirituale dell’attesa, tipico dell’Avvento.
  1. L’umanità e noi stessi individualmente andiamo incontro a Cristo. Sii sempre in intensa amicizia con Lui, che è Signore buono e pietoso, a cui non dobbiamo cessare mai di guardare con assoluta fiducia.

Abbiamo sentito più volte proclamare solennemente: «Il cielo e la terra passeranno, le mie parole non passeranno», e siamo contemporanei di fatti epocali in cui sia i personaggi, esaltati come dèi, come le diverse ideologie, le istituzioni e le convenzioni sociali che parevano la soluzione di tutti i problemi e ditutti i mali nel giro di pochi anni sono caduti nel disprezzo o stanno irrimediabilmente cadendo.

Resta unico Colui che solo è il Signore. Mentre tutte le infatuazioni passano, il Crocifisso, che è risorto, rimane in onore nelle nostre chiese e nei nostri cuori. Soltanto la sua parola continua a risonare identica a sé e sempre vera. Soltanto le sue promesse fondano in ogni epoca le sole speranze che non deludono. Ci doni il Signore di corrispondere alla solidità invincibile del Regno di Cristo e del suo Vangelo con la fermezza della nostra fede e con la costanza della nostra fedeltà.

Domenica, 14 novembre 2021

San Lorenzo O’Toole Arcivescovo di Dublino

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Le letture della domenica, Occidente, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi