XX domenica del Tempo ordinario (Ger 38,4-6.8-10; Sal 39; Eb 12,1-4; Lc 12,49-53) Gesù avrà sicuramente spaventato, o almeno turbato i suoi ascoltatori con le parole che leggiamo nella pagina evangelica di oggi. Nell’Antico Testamento il Messia è detto «Principe della pace», quindi la pace è un dono messianico. La parola pace non è quindi facile. Gesù ammonisce di … [Leggi di più...] infoLe letture della domenica
Le letture della domenica
Le letture della domenica
XIX domenica del Tempo ordinario (Sap 18,6-9; Sal 32; Eb 1,1-2.8-19; Lc 12,32-48) Il Vangelo odierno offre diversi spunti di riflessione. Soffermiamoci in particolare su quello contenuto nella frase iniziale: «In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: “Non temere, piccole gregge”». Questa frase conclude la prima parte del capitolo 12 di Luca, dedicata … [Leggi di più...] infoLe letture della domenica
Le letture della domenica
XVIII domenica del Tempo ordinario (Qo 1,2; 2,21-23; Sal 89; Col 3,1-5.9-11; Lc 12,13-21) C’è nella parabola una parola molto forte riservata al suo protagonista. «Stolto», gli dice una voce nella notte. E’ facile capire che cosa voglia sottintendere questa parola: «Tu sei fortunato, ma sei privo di senno. Possiedi tutto, ma ti manca la cosa più importante: sei … [Leggi di più...] infoLe letture della domenica
Le letture della domenica
XVII domenica del Tempo ordinario (Gn 18,20-32; Sal 137; Col 2,12-14; Lc 11,1-13) La dedizione di Dio verso i suoi figli. La prospettiva della preghiera cambia radicalmente nel vangelo rispetto alla preghiera di Abramo. Non si tratta più di appellarsi al «Giudice della terra», ma a un Dio che è Padre, anzi Abbà (papà). E’ Cristo stesso che ci autorizza a rivolgerci … [Leggi di più...] infoLe letture della domenica
Le letture della domenica
XVI domenica del Tempo ordinario (Gn 18,1-10; Sal 14; Col 1,24-28; Lc 10,38-42) Marta ospitò Gesù nella casa di Betania, ai confini col sentiero che attraversava il deserto di Giuda, sulla strada per Gerusalemme (cfr Lc 10,38). Questo particolare lascia intendere che, delle due, Marta è la più anziana, quella che governa la casa. Infatti, dopo che Gesù si è accomodato, … [Leggi di più...] infoLe letture della domenica