• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi

Le letture della domenica

Le letture della domenica

14 Agosto 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

XX domenica del Tempo ordinario (Ger 38,4-6.8-10; Sal 39; Eb 12,1-4; Lc 12,49-53) Gesù avrà sicuramente spaventato, o almeno turbato i suoi ascoltatori con le parole che leggiamo nella pagina evangelica di oggi. Nell’Antico Testamento il Messia è detto «Principe della pace», quindi la pace è un dono messianico. La parola pace non è quindi facile. Gesù ammonisce di … [Leggi di più...] infoLe letture della domenica

Le letture della domenica

7 Agosto 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

XIX domenica del Tempo ordinario (Sap 18,6-9; Sal 32; Eb 1,1-2.8-19; Lc 12,32-48) Il Vangelo odierno offre diversi spunti di riflessione. Soffermiamoci in particolare su quello contenuto nella frase iniziale: «In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: “Non temere, piccole gregge”». Questa frase conclude la prima parte del capitolo 12 di Luca, dedicata … [Leggi di più...] infoLe letture della domenica

Le letture della domenica

31 Luglio 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

XVIII domenica del Tempo ordinario (Qo 1,2; 2,21-23; Sal 89; Col 3,1-5.9-11; Lc 12,13-21) C’è nella parabola una parola molto forte riservata al suo protagonista. «Stolto», gli dice una voce nella notte. E’ facile capire che cosa voglia sottintendere questa parola: «Tu sei fortunato, ma sei privo di senno. Possiedi tutto, ma ti manca la cosa più importante: sei … [Leggi di più...] infoLe letture della domenica

Le letture della domenica

24 Luglio 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

XVII domenica del Tempo ordinario (Gn 18,20-32; Sal 137; Col 2,12-14; Lc 11,1-13) La dedizione di Dio verso i suoi figli. La prospettiva della preghiera cambia radicalmente nel vangelo rispetto alla preghiera di Abramo. Non si tratta più di appellarsi al «Giudice della terra», ma a un Dio che è Padre, anzi Abbà (papà). E’ Cristo stesso che ci autorizza a rivolgerci … [Leggi di più...] infoLe letture della domenica

Le letture della domenica

17 Luglio 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

XVI domenica del Tempo ordinario (Gn 18,1-10; Sal 14; Col 1,24-28; Lc 10,38-42) Marta ospitò Gesù nella casa di Betania, ai confini col sentiero che attraversava il deserto di Giuda, sulla strada per Gerusalemme (cfr Lc 10,38). Questo particolare lascia intendere che, delle due, Marta è la più anziana, quella che governa la casa. Infatti, dopo che Gesù si è accomodato, … [Leggi di più...] infoLe letture della domenica

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 18
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi