• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Le letture della domenica

Le letture della domenica

25 Dicembre 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli


Santo Natale


La nostra riflessione verte sul momento del Natale, per un aiuto a vivere la memoria dell’avvenimento dell’incarnazione di Dio «nella povertà della nostra carne mortale», come dicevano gli antichi.

L’avvenimento di Cristo sta per sempre; l’avvenimento della sua morte e resurrezione è sempre di fronte a noi o, meglio, è sempre dentro la nostra esistenza, definisce la struttura ultima della nostra vita. E’ nello spazio di questa presenza che ci muoviamo, agiamo, assumiamo la nostra responsabilità. La stragrande maggioranza degli uomini, però, fa come se questa presenza non fosse mai esistita, fa come se la “pretesa” dell’Incarnazione di Dio, l’uomo Gesù di Nazaret, non fosse mai avvenuta. Noi dobbiamo solo fare memoria di questo: dobbiamo “rimetterci” dentro questo avvenimento, rivivere questo incontro per averne una coscienza più umanamente densa e, perciò, una responsabilità più grande. O Padre, visita i nostri cuori nella potenza dello Spirito del Signore risorto, facci capire meglio la grazia della nostra vocazione cristiana perché sia  più liberamente accolta e quindi più responsabilmente portata.

Sant’Ambrogio scrive: «E’ venuto una volta, due volte, tre volte con i giudei perché facessero frutto, ma non l’hanno fatto: è venuto da noi perché portiamo frutto». E’ necessario avere coscienza della sua presenza nella nostra vita, perché diventiamo segno del suo amore. La carità di Cristo ha il suo compimento nella Pasqua, per cui si osserva il Natale nell’orizzonte di quest’evento, ma secondo un’angolatura tenerissima, senza la quale non si è cristiani. Noi come cristiani esistiamo per Sua scelta! Saremmo stati nel mondo come gli altri, definiti dalle reazioni, dal potere, dai soldi, se non fossimo stati scelti da Dio, in Cristo. La scelta di Cristo è che, per “elezione”, ci è stato dato il battesimo, è che Cristo ha guidato la storia della nostra vita, in modo tale che la nostra origine è stata agganciata alla sua e chiamata a partecipare alla vita della Chiesa. Ci è stato dato di intuire una vita di fede, che coincide con l’unica possibilità di essere pienamente uomini e donne, e ciò deve essere fonte di un duplice motivo di gratitudine: Cristo ci ha voluti nella fede della Chiesa e contemporaneamente nella grazia della nostra comunità ecclesiale.

Se l’elezione è presa sul serio, ci sono due fattori che emergono con assoluta chiarezza: il  primo è che la consistenza dell’uomo è un Altro; il secondo è il rifiuto di questa dipendenza. Chiunque guarda a Gesù, avverte un’azione veritativa, un “tonico” dell’anima: mentre ascolti il Signore nel Vangelo scopri te stesso nel gusto della verità, sei in pace perché le cose sono dove sono, stanno dove devono essere e vanno dove devono andare, secondo una saggezza che, Dio ne sia lodato, non è la mia, come dicono le ultime parole del Miguel Manara di Oscar de Vladislas de Lubicz Milosz (1877-1939). Questa suprema convenienza della fede mi fa capire, non senza timore e tremore, che per una cosa così si possa morire, perché è più della vita: «La tua grazia, Signore vale più della vita» (Sal 62,4). Questo permanente stupore nella vita cristiana è una cosa che brucia tutti i “se”, tutti i “ma”, tutti i “forse”, brucia tutti i limiti e le incoerenze: occorre innanzi tutto essere grati, perché è questa presenza che, tenerissima, prende carne a Betlemme e traccia una storia che non passerà mai, che ci libera, che rivela a ciascuno di noi il volto vero della nostra umanità.

Domenica, 25 dicembre 2022

Natale del Signore

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Le letture della domenica, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi