• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Le letture della domenica

Le letture della domenica

10 Aprile 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli


Domenica delle Palme

(Is 50, 4-7;Sal 21; Fil 2, 6-11; Lc 23, 1-49)


La Passione di Gesù continua oggi

La Passione di Gesù non è un episodio doloroso del passato, che ormai si è concluso.

In un modo misterioso continua fino alla fine del mondo. Che cos’è la Santa Messa se non la presenza viva e reale del mistero pasquale della morte e della risurrezione del Signore? Sull’altare non si trova forse il suo corpo offerto e il suo sangue versato? Gesù Cristo, afferma Pascal, è in agonia fino alla fine del mondo. Possiamo dire che ogni generazione umana, col suo peso di male e di peccati, rinnova e prolunga la Passione di Gesù. Più ancora, ognuno di noi, con i suoi peccati personali, trafigge oggi il cuore di Cristo e rende vive e attuali le sue piaghe. Il peccato che commettiamo non è qualcosa di astratto e di impalpabile. E’ un dolore che diamo a Dio. E’ la nostra spina, il nostro sputo, il nostro flagello, il nostro insulto contro l’Agnello muto, condotto continuamente al macello.

La gioia di consolare Dio!

Dall’alto della croce Gesù chiede perdono al Padre per tutti noi, che non sappiamo quello che facciamo. Non siamo consapevoli della malizia del peccato e del dolore che esso arreca a Dio. Con la sua carica di disamore, di indifferenza, di ribellione e di odio, il peccato trafigge il cuore di Dio. Non è sufficiente chiedere perdono per i nostri peccati. Dobbiamo fare molto di più, perché nella carità sempre trabocca il nostro calice. Dio si aspetta da ognuno di noi una giusta riparazione, cioè attende che gli manifestiamo quell’amore, quella sottomissione e quella dedizione di figli che gli abbiamo negato peccando. Possiamo notare come nei momenti delle tenebre della sua Passione Gesù cerchi qualcuno che lo conforti? Chiede a Pietro, a Giacomo e a Giovanni di vegliare con lui.

Permettendo che il Cireneo porti per un tratto di strada la croce, Gesù ha voluto invitare le anime più generose a sorreggere con lui il peso della croce del mondo. Non basta chiedere perdono per i nostri peccati. Dobbiamo riparare per le ingratitudini e le offese da parte degli uomini, offrendo noi a Dio quell’amore che essi gli negano.

Offri preghiere e sacrifici per la conversione dei peccatori

L’agonia di Cristo dura fino alla conclusione della storia. Questa è una grande grazia, perché significa che anche noi, se lo vogliamo, possiamo partecipare attivamente al mistero della sua Passione redentrice. Peccando vi partecipiamo dalla parte dei suoi persecutori, ma unendoci alle sue sofferenze, anche noi, come il Cireneo, possiamo essere di sollievo e di aiuto a Gesù. Amiamo riparare non solo per i nostri peccati, ma anche per tutto il male del mondo, con la nostra sofferenza, la nostra preghiera e i nostri sacrifici. Non ci deve bastare di essere redenti, ma dobbiamo noi stessi cooperare con Gesù nell’opera della Redenzione. Consideriamo come nelle grandi rivelazioni riguardanti i Cuori di Gesù e Maria vengano chiesti con insistenza atti di riparazione per i peccati dell’umanità e continue preghiere e sacrifici per la conversione dei peccatori. Ogni generazione, col suo fardello di peccati, prolunga la Passione di Gesù, ma nello stesso tempo ogni generazione deve trovare tra i suoi figli coloro che consolano, che riparano, che pregano e che soffrono con Gesù e per Gesù a favore delle anime, soprattutto in questa settimana della Passione del Signore.

Domenica, 10 aprile 2022

Domenica delle Palme

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Le letture della domenica, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi