• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Le letture della domenica

Le letture della domenica

8 Maggio 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli


IV domenica di Pasqua

 (At 13, 14.43-52; Sal 99; Ap 7, 9.14b-17; Gv 10, 27-30)


Quella del pastore è un’immagine ben radicata nell’Antico Testamento e cara alla tradizione Cristiana. Il titolo di “Pastore d’Israele” viene attribuito dai profeti al futuro discendente di Davide, e pertanto possiede un’indubbia rilevanza messianica (cfr Ez 34,23). Gesù è il vero Pastore d’Israele, in quanto è il Figlio dell’uomo che ha voluto condividere la condizione degli esseri umani per donare loro la vita nuova e condurli alla salvezza. Significativamente al termine “pastore” l’evangelista aggiunge l’aggettivo kalòs, cioè bello, che egli utilizza unicamente in riferimento a Gesù e alla sua missione. Anche nel racconto delle nozze di Cana l’aggettivo kalòs viene impiegato due volte per connotare il vino offerto da Gesù ed è facile vedere in esso il simbolo del vino buono dei tempi messianici (cfr Gv 2,10).

«Io do loro, cioè alle mie pecore, la vita eterna e non andranno mai perdute» (Gv 10,28). Così afferma Gesù, che poco prima aveva detto: «Il buon pastore offre la vita per le pecore» (cfr Gv 10,11). Giovanni usa il verbo tithénai – offrire, che ripete in tre versetti successivi; troviamo lo stesso verbo nel racconto dell’Ultima Cena, quando Gesù depose le sue vesti per poi riprenderle. E’ chiaro che si vuole in questo modo affermare che il Redentore dispone con assoluta libertà della propria vita, così da poterla offrire e poi riprendere liberamente. Cristo è il vero Buon Pastore che ha dato la vita per le sue pecore, per noi, immolandosi sulla croce. Egli conosce le sue pecore e le sue pecore lo conoscono, come il Padre conosce Lui ed Egli conosce il Padre (cfr Gv 10,14-15). Non si tratta di mera conoscenza intellettuale, ma di una relazione personale profonda; una conoscenza del cuore, propria di chi ama e di chi è amato, di chi è fedele e di chi sa di potersi a sua volta fidare; una conoscenza d’amore in virtù della vita eterna (Gv 10,27-28).

Il Concilio Vaticano II avverte che il sacerdozio cattolico – che è il tema di fondo di questa domenica, detta del “Buon Pastore”, in cui nei seminari del mondo intero tanti candidati al sacerdozio ricevono dal vescovo l’ammissione ufficiale ai sacri ordini – si deve comprendere in relazione alla Chiesa e per la Chiesa. Essa è segno visibile della presenza divina nel mondo, presenza dinamica, vivificante, trasformante, santificante. Essa stessa è come un unico grande sacramento, nel quale gli altri sacramenti hanno la loro sorgente. Sulla parete frontale esterna della basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma è rappresentato questo motivo: la Chiesa come un colle, luogo elevato fra le nazioni, Sion spirituale, dal quale escono sette sorgenti che irrigano il mondo, simbolo dei sette sacramenti. Questo “Alto Colle”, in questi ultimi due secoli, è stato onorato da figure di ottimi Pontefici. Siamo contemporanei di grandi Papi santi.

Quelli che non credono nella Chiesa non possono comprendere il sacerdozio cattolico. Vedono nei sacerdoti dei lavoratori sociali, degli insegnanti di religione, di morale, di storia biblica… Chiedono che siano ben istruiti, che diano il buon esempio, che siano a disposizione delle persone tristi quando queste si disperano ecc.. Lodano chi si avvicina a questi ideali e criticano severamente chi ne è lontano. In questo modo vogliono bene alla Chiesa come istituzione umana, ma dimenticano che essa è, in primo luogo, mediatrice dello Spirito mediante la preghiera. La preghiera sacerdotale, preghiera sacramentale, la preghiera della Chiesa è la più forte anche quando il sacerdote è debole e peccatore. Il Battesimo è valido se amministrato con acqua limpida, ma anche se si utilizza acqua torbida. La Messa è sempre valida, sia se la celebra un sacerdote santo, sia se a presiederla è un prete mediocre o peccatore. La Chiesa dà la grazia a chi vuole riceverla tramite coloro che vogliono collaborarvi, cioè tramite i sacerdoti, dai quali esige come minimo la conoscenza piena di ciò che essi ricevono con la grazia sacerdotale e il suo scopo: trasformare e santificare il mondo.

Domenica, 8 maggio 2022

Beati 19 Martiri d’Algeria 

Beatificati nel 2018

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Le letture della domenica, Spiritualità

Info Don Andrea Nizzoli

Andrea Nizzoli, nasce a Parma, il 30 Maggio 1961, diplomato perito meccanico nel 1980, lavora quattro anni nel settore dell’acciaio inox per le tecnologie alimentari. Determinante, dal punto di vista umano-religioso, l’hanno trascorso durante un severo servizio militare, presso il Battaglione Folgore a Livorno, nel 1981-82.
Militante in Alleanza Cattolica dal 1986, entra in contatto nel 1988 con l’Associazione Sacerdotale: “Opus Mariae Matris Ecclesiae”, con cui inizia un percorso di discernimento vocazionale. Durante questi anni di intensa formazione culturale spirituale, consegue la laurea in Scienze Agrarie, indirizzo in Tecnologie Alimentari nel 1993.
Pochi giorni dopo, entra ufficialmente nel seminario vescovile della diocesi di Massa-Carrara-Pontremoli. Ordinato sacerdote nel 1999 presso la sopra citata associazione, appartiene tutt’ora al clero diocesano e risiede stabilmente in Lunigiana, località Filetto (MS). Dopo il Baccelierato in Sacra Teologia, consegue il Master Biennale in “ Scienza e Fede”, presso l’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum”.
Svolge il suo ministero come parroco di diverse parrocchie dell’Alta Lunigiana e come guida degli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio di Loyola. Presso Alleanza Cattolica, come sacerdote, è stato per sedici anni assistente spirituale del settore giovanile e tutt’ora collabora strettamente allo stesso apostolato spirituale e culturale.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi