• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Le letture della domenica

Le letture della domenica

7 Agosto 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli


XIX domenica del Tempo ordinario

(Sap 18,6-9; Sal 32; Eb 1,1-2.8-19; Lc 12,32-48)


Il Vangelo odierno offre diversi spunti di riflessione. Soffermiamoci in particolare su quello contenuto nella frase iniziale: «In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: “Non temere, piccole gregge”». Questa frase conclude la prima parte del capitolo 12 di Luca, dedicata all’insegnamento di Gesù su cosa i suoi discepoli devono temere o non devono temere: «Non temete coloro che uccidono il corpo e dopo non possono far più nulla…Temete colui che dopo aver ucciso, ha il potere di gettare nella Geenna» (Lc 12,4-5).

Il timor di Dio, o “timore religioso”, si presenta in due forme. C’è un timore di Dio che è sempre conseguenza del fatto che Dio è Dio e noi siamo uomini: è il sentimento del divino, del soprannaturale. Quando Jahvè si manifesta «il popolo è scosso da tremore» (Es 19,16). La cosa si ripete nel Nuovo Testamento: di fronte alla potenza di Gesù sul lago, i discepoli sono colti da grande timore (Mc 4,41); sul Tabor, i discepoli sono spaventati (Mc 9,6). Dio rincuora l’uomo, lo sostiene in questa paura, accompagnando di solito la sua apparizione con le parole: “Non temere! Sono io, il tuo Dio”. Lo dice ad Abramo, a Maria, a Paolo.

C’è un secondo timor di Dio, che è connesso invece con il peccato e che è o paura di commettere peccato, o paura di aver commesso il peccato. Quest’ultimo si identifica con il sentimento di colpa, o rimorso, e appare subito dopo il primo peccato: «Ho udito il tuo passo nel giardino e ho avuto paura» (Gn 3,10).

In genere, quando la Bibbia inculca come un valore e un dono dello Spirito Santo il timore di Dio, parla della prima specie di timore: quello che precede il peccato e che porta ad evitare il peccato stesso. Questo timore di Dio è chiamato «l’inizio della sapienza» (Pr 1,7). E’ il timore di cui parla Gesù nel nostro testo, quando dice: «Temete colui che, dopo aver ucciso, ha il potere di gettare nella Geenna». Si tratta di una tappa obbligata di ogni esperienza religiosa. Ma, per il Vangelo, non è l’ultima tappa: l’ultima tappa è l’amore. Il supremo comandamento di Dio non è: “Temerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore”; ma: «Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore»! Se Gesù qui inculca di temere Dio e non gli uomini è perché non si passa dalla paura degli uomini direttamente all’amore di Dio senza passare attraverso il timore di Dio. Giovanni dice: «Nell’amore non c’è timore; al contrario l’amore perfetto scaccia il timore, perché il timore suppone un castigo e chi teme non è perfetto nell’amore» (1Gv 4,18). Non bisogna disprezzare il timore di Dio, ma aspirare ad avere un amore tale che scacci il timore e lo renda quasi superfluo. Paolo esorta a non fermarsi a una religiosità fondata sull’osservanza della legge, perché questa alimenta la paura della trasgressione e mantiene nella paura, trasformando Dio da Padre a padrone: «Non avete uno spirito da schiavi per ricadere nella paura, ma uno spirito di figli adottivi per mezzo del quale gridiamo: Abbà, Padre!» (Rm 8,15).

Non si deve, però, schematizzare eccessivamente e opporre troppo nettamente lo spirito del timore di Dio allo spirito dell’amore di Dio. C’è una forma del timore di Dio – il timore reverenziale – che è molto vicino all’amore e sta bene anche nei rapporti fra figlio e padre (specie nei rapporti con questo Padre!). Esso può e deve coesistere anche con il sentimento di confidenza. Di esso parla il Salmo responsoriale di oggi, quando dice: «Ecco, l’occhio del Signore veglia su chi lo teme». Al fondo del sentimento dell’adorazione e della lode, c’è sempre un po’ di questo sentimento di timore reverenziale, che sopra ho chiamato sentimento del divino e del soprannaturale.

Domenica, 7 agosto 2022

San Sisto II e compagni Papa e martiri

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Le letture della domenica, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi