• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Le letture della domenica

Le letture della domenica

2 Ottobre 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli


XXVII domenica del Tempo ordinario

(Ab 1,2-3; 2,2-4; Sal 94; 2Tim 1,6-8.13-14; Lc 17,5-10)


Cosa dobbiamo veramente chiedere a Dio nella preghiera

Nella preghiera possiamo chiedere tutto quanto vogliamo, perché Dio è un Padre che ama ascoltare i balbettii dei suoi piccoli figli, anche se non concede sempre, perché spesso non sanno qual è il loro vero bene. Chiediamo tutto, ma sempre con l’atteggiamento di chi accoglie la volontà del Padre. Possiamo chiedere anche beni materiali, perché sia assicurato il pane quotidiano. Spesso gli Apostoli, nel formulare le loro richieste, sembrano grezzi e curvati su valori terreni, ma questa volta ci danno l’esempio di una richiesta bellissima: «Aumenta la nostra fede!» (Lc 17,5), dicono al loro Maestro.

La preziosità della fede nella nostra vita

La fede è un affidarsi a Dio, alla sua parola, al suo desiderio di salvarci, alla sua guida sulle strade oscure e faticose dell’esistenza.

  1. La fede è sapere che c’è un Padre, che ci ha tratti dal nulla per amore. Non siamo venuti al mondo per sbaglio, senza che nessuno ci abbia pensato né voluto; perciò non siamo in balia di un caso gelido e irragionevole, ma siamo nelle mani di chi ci ama e non ci abbandona.
  2. La fede è sapere che il Figlio di Dio è venuto a farsi “uno tra noi”, perché in Lui potessimo avere una vita più intensa e splendente di quella delle creature terrestri, che non hanno né consapevolezza né speranza. Credere, quindi, vuol dire vedere le cose con gli occhi di Cristo, giudicare le cose e gli accadimenti alla luce del suo magistero, diventare capaci di amare gli altri in modo limpido e disinteressato come li ama Lui.
  3. Fede è sapere che lo Spirito Santo, che ci è stato donato, ci guida a distinguere il bene dal male e, in più, ci guida a scegliere il meglio, ora, tra le mille possibilità che ci lascia la libertà.
  4. La fede è sapere che c’è per noi una vita eterna e una via precisa per arrivarci nella Chiesa, a cui è una gioia appartenere, pregustando l’incontro col Padre.

Non c’è nulla di più importante e bello della fede. E’ l’eredità più preziosa che abbiamo ricevuto dai nostri padri. E’ quanto più merita di essere vissuto sensatamente e che possiamo lasciare alle generazioni che verranno: «Il mio giusto vive di fede» (Ab 2,4).

La forza prodigiosa di una fede autentica

Grande è l’energia insita nell’atto del credere; è l’esempio del granello di senape che sposta le montagne. E’ una frase paradossale, ma esprime una grande verità: al mondo non c’è forza paragonabile alla fede. Ce lo insegna la storia, colma di eventi di grandi potenze e prepotenze che parevano indistruttibili, ma sono tutte morte. La Chiesa, provata ma vincente, oggi più che mai vede tutte le ideologie ai suoi piedi.

Dio non ha bisogno di noi, ma noi di lui

Noi siamo i servitori di Dio, non i suoi padroni. Quando abbiamo fatto la sua volontà e gli abbiamo dato l’omaggio del culto, abbiamo fatto «quanto dovevamo fare» (Lc 17,10).

Invece c’è chi, venendo a Messa la domenica, qualche volta pensa di aver fatto un gran piacere al Signore. Hanno in realtà solo fatto un piccolo piacere a loro stessi, perché «si è meno uomini, se ci si dimentica del proprio Dio».

La fede è dunque la capacità di stare al nostro posto innanzi all’infinità del Padre che è nei cieli, e di saper dire con tutta verità: «Siamo soltanto dei servi di cui tu, o Dio, non hai nessun bisogno, mentre noi abbiamo bisogno di te».

Allora il Signore ci glorificherà e ci dischiuderà la sua dimora di luce e di gioia, perché sta scritto che chi si umilia sarà esaltato (Lc 14,11).

Domenica, 2 ottobre 2022

Santi Angeli Custodi

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Le letture della domenica, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi