• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Le letture della domenica

Le letture della domenica

20 Novembre 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli


Solennità di Cristo Re

(2Sam 5,1-3; Sal 121; Col 1,12-20; Lc 23,35-43)


Tutti dicono a Gesù di scendere dalla croce. Lo deridono, ma è anche un modo per discolparsi, come dire: “non è colpa nostra se tu sei lì sulla croce; è solo colpa tua, perché se tu fossi veramente il Figlio di Dio, il Re dei Giudei, tu non saresti lì, ma ti salveresti scendendo da quel patibolo infame. Dunque, se rimani lì, vuol dire che tu hai torto e noi abbiamo ragione”.

Il dramma che si svolge sotto la croce di Gesù è un dramma universale: riguarda tutti gli uomini di fronte a Dio, che si rivela per quello che è, cioè Amore. In Gesù crocifisso la divinità è “sfigurata”, spogliata di ogni gloria visibile, ma è presente e reale. Risuona nelle sette bellissime parole di Cristo in croce, che sono come un testamento spirituale di Colui che sta abbattendo Satana e la morte. Tutti i nemici sono così sotto i suoi piedi, come deve essere l’autorità. Gesù è Re. Ciò emerge come una magnificenza che si afferma spontaneamente.

Solo la fede sa riconoscerla: la fede di Maria, che unisce, nel suo cuore, anche quest’ultima tessera al mosaico della vita del suo Figlio; Ella non vede ancora il tutto, ma continua a confidare in Dio, ripetendo ancora una volta, con lo stesso abbandono, «Ecco la serva del Signore» (Lc 1,38). E poi c’è la fede del buon ladrone: una fede appena abbozzata, ma sufficiente ad assicurargli la salvezza: «Oggi con me sarai nel paradiso» (Lc 23,43).

Decisivo è quel «con me». Sì, è questo che lo salva. Certo, il buon ladrone è sulla croce come Gesù, ma soprattutto è sulla croce con Gesù. E, a differenza dell’altro malfattore, e di tutti gli altri che li scherniscono, non chiede a Gesù di scendere dalla croce, né di farlo scendere. Dice invece: «Ricordati di me quando entrerai nel tuo Regno» (Lc 23,42). Lo vede in croce, sfigurato, irriconoscibile, eppure si affida a Lui come ad un re, anzi come al Re dei re. Ora comprende chi sia Dio nella sua smisurata carità e chi sia l’uomo nella sua abissale miseria. Se fissi lo sguardo sul volto della Sindone, vi vedrai impressa una maestà e una forza divine. La fragilità fisica di Gesù, che l’ha condotto a morire prima del tempo previsto, è sostenuta da una potenza soprannaturale irresistibile. Il momento del più grande avvilimento, quando l’Uomo dei dolori è ridotto a un verme, secondo la predizione profetica, coincide con quello della massima manifestazione della sua regalità divina. Dalla sua bocca non un lamento, non un grido di aiuto, non un cenno di resa, non una imprecazione, non una maledizione. Affronta con coraggio il duro cammino. Beve il calice amaro fino all’ultima goccia. Arriva alla croce come a un traguardo lungamente atteso e desiderato.

Non temiamo le avversità e le prove della vita: la forza regale di Gesù risplende nella nostra debolezza. Sotto la croce sofferenza e morte si pongono al servizio di Dio. Servire a Gesù è regnare con Lui. Il buon ladrone crede a ciò che Pilato volle inciso sulla tavoletta posta al culmine della croce, sopra la testa di Gesù: «Il re dei giudei»; ci crede, e si affida. Per questo è già, subito, nell’“oggi” di Dio, in Paradiso, perché il Paradiso è questo: essere con Gesù, essere con Dio.

Domenica, 20 novembre 2022

Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Le letture della domenica, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi