• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Le ombre non spengano le luci.

Le ombre non spengano le luci.

1 Giugno 2018 - Autore: Marco Invernizzi

Di Marco Invernizzi

Alla fine è nato. Il governo Conte, sostenuto da Lega e Movimento5Stelle, comincia a governare l’Italia dopo quasi tre mesi di incertezza politica, pienamente comprensibile dal punto di vista culturale, dato che esso rappresenta un “cambiamento di sistema”, come ho già avuto occasione di scrivere in una precedente Lettera. Adesso credo che la cosa più giusta sia lasciarlo governare, accompagnandolo con la nostra preghiera e senza pregiudizi. Mi limiterò pertanto a ricordare da una parte le perplessità e dall’altra le aspettative positive che si possono intravvedere dalla composizione dei ministeri più importanti.

La prima perplessità, già ricordata in una precedente lettera, riguarda l’inedita alleanza politica del governo. Continuo a ritenere il M5S l’espressione politica del relativismo e le vicende politiche degli ultimi tre mesi lo confermano. Fino a oggi le sue posizioni pubbliche sui principi fondamentali della dottrina sociale della Chiesa sono state negative, salvo forse alcune dichiarazioni a favore del superamento del crollo demografico. Tuttavia alcuni sottolineano come il suo relativismo sia talmente “relativo” da non avere nessuna difficoltà, in futuro, nell’acconsentire al sostegno di posizioni opposte, come per esempio quelle a favore di vita e famiglia che auspicabilmente sosterrà la Lega e in particolare il ministero della famiglia. Vedremo e nel frattempo continuiamo a sperare.

La seconda perplessità riguarda la composizione eterogenea del governo, forse inevitabile vista l’alleanza politica inedita, ma che rappresenta certamente un problema, fra ministri in carico del M5S, “tecnici” di diverso orientamento culturale e altri indicati dalla Lega o suoi dirigenti. Se per “mettere i conti in salvo” o per non andare contro le direttive europee non si trovasse il modo di combattere contro il declino demografico, aiutando concretamente le famiglie a mettere al mondo dei figli, se non si lanciasse una campagna importante a favore della sacralità della vita, se non si cercasse di ottenere la libertà per i genitori di scegliere a costo zero il tipo di scuola per i loro figli, allora il governo del cambiamento non sarebbe veramente nato. Ma anche qui, vediamo e continuiamo a sperare, cioè a pregare.

Le perplessità non facciano dimenticare gli aspetti positivi. Nella squadra di governo vi sono ministri che abbiamo conosciuto e apprezzato per l’impegno sulle battaglie per vita e famiglia, per la disponibilità a impegnarsi sul tema dell’inverno demografico e in generale perché ci sembrano garantire la loro volontà di una svolta rispetto alle politiche degli ultimi governi, in particolare quelli guidati da Renzi e Gentiloni.

Sarebbe sbagliato non tenerne conto e apparire come quelli capaci soltanto di lamentarsi, di fronte a un evidente cambiamento di sistema che, come è ovvio, contiene luci e ombre. Non dimentichiamo infatti che il M5S è stato il partito più votato dagli italiani con oltre il 30% dei consensi espressi. Se è legittimo preoccuparsi per la confusione nella quale l’Italia continua a trovarsi, mi sembra doveroso incoraggiare e sostenere il cambiamento in quegli ambiti dove, grazie ai ministri nominati, ci sono effettive possibilità che sia un cambiamento positivo.

Sabato, 2 giugno 2018

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016-, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici(Cristianità, Piacenza 1993); La Chiesa, la politica, il potere attraverso i secoli (contributo a Processi alla Chiesa. Mistificazione e apologia, a cura di Franco Cardini, Piemme, Casale Monferrato 1994); e, con altri, I Papi del nostro secolo, parte prima Da Leone XIII a Pio XII (Italica Libri/Editoriale del Drago, Milano 1991); e Guida introduttiva alla storia della Chiesa cattolica (Mimep-Docete, Pessano [Milano]). Collabora a Cristianità e ad altre riviste e quotidiani. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Nella linea di quanto già edito si pone Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), un'opera di sintesi in cui viene ripercorsa la storia del movimento cattolico, con particolare attenzione alle sue espressioni politiche, dalla Breccia di Porta Pia alla vigilia del secondo conflitto mondiale. Dal 28 maggio 2016 è Reggente Generale di Alleanza Cattolica.

Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi