• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Le oppressioni dei cristiani più dure in tredici nazioni del mondo”

“Le oppressioni dei cristiani più dure in tredici nazioni del mondo”

15 Ottobre 2017 - Autore: Alleanza Cattolica

Aiuto alla Chiesa che soffre: l’Occidente fermi le persecuzioni per fede

Il colpo d’occhio è impressionante: nella tabella che elenca i 13 Paesi del mondo più intolleranti le frecce nere sono quasi tutte all’ingiù. Vuol dire che i cristiani oggi soffrono più che in passato. Che la fede che professano costa loro crescenti discriminazioni (come in Pakistan), lavori forzati (in Corea del Nord), violenze (in India), confische (in Turchia), persecuzioni e veri e propri pogrom (in Sudan)… Crimini che Avvenire documenta quotidianamente nelle sue cronache, ma che non trovano altrettanta eco nelle preoccupazioni dei governi occidentali. È la denuncia contenuta nel rapporto “Perseguitati e Dimenticati”, presentato ieri a Milano dalla onlus Aiuto alla Chiesa che soffre e riferito al triennio 2015-1017. E risuonano ancora le parole di papa Francesco, nell’omelia di giovedì a Santa Maria Maggiore a proposito dei cristiani delle Chiese orientali, che sperimentano la diaspora e il dramma delle persecuzioni: «Nessuno può chiudere gli occhi». Lo studio di Acs li fa aprire eccome, gli occhi, con le storie crude di chiese saccheggiate in Siria, di Dorkas Zakka, assassinata nella sua casa in Nigeria la notte di Pasqua insieme ad altri 11 fedeli, del giovane Akash Bashir ucciso a Lahore, in Pakistan, mentre cercava di sventare un attentato suicida nella chiesa di Saint John. Di Elias, legato mani e piedi a una croce dai miliziani del Daesh a Raqqa, in Siria, perché non aveva pagato la tassa islamica imposta ai cristiani, e salvo solo per puro caso. E in alcuni casi le violenze diventano tentativo di distruggere la presenza di una intera comunità. È nota la vicenda di Aleppo, in Siria, dove il numero di fedeli è precipitato da 150mila ad appena 35mila: a causa della guerra, certo, ma anche di una precisa strategia dei gruppi estremisti di sradicamento della presenza dei cristiani dall’area mediorientale, così come in alcune zone dell’Egitto, dell’Eritrea e della Nigeria. I Paesi presi in esame da Acs sono 13 (Cina, India, Iraq, Pakistan, Siria, Sudan, Turchia, Egitto, Eritrea, Iran, Nigeria, Arabia Saudita e Corea del Nord); in alcuni le persecuzioni contro i cristiani arrivano dallo Stato, in altri da gruppi terroristici. Il rapporto non presenta dati statistici, ma numerosi episodi documentati di violenza a ragione della fede, significativi di un clima di intolleranza e odio in crescita che porta l’Associazione a concludere che «la persecuzione contro i cristiani è più grave oggi che in qualsiasi altro periodo storico». In 11 dei 13 Paesi esaminati la situazione è peggiorata. In Cina, ad esempio, il livello di intolleranza nei confronti dei cattolici e del clero fedele a Roma è aumentato. Anche l’India è passata di livello, con 316 «incidenti» tra gennaio e fine maggio 2017 che hanno visto i cristiani come vittime: stupri, incendi di villaggi, un pastore ridotto in coma dopo un pestaggio. La vittoria del partito conservatore Bjp nelle elezioni del marzo 2017 ha dato nuovo fiato all’odio: «In questi mesi sempre più villaggi cristiani si sono visti negare l’accesso al riso, al grano, allo zucchero e altri beni alimentari offerti come sussidi in base alla Legge nazionale per la sicurezza alimentare del 2013». I nemici della fede in Cristo, dunque, sono tanti: «I cristiani sono vittime del fondamentalismo, del nazionalismo religioso, di regimi totalitari, ma anche di violenze indirettamente finanziate dall’Occidente, nonché dalla incapacità dei governi occidentali di porre un tempestivo freno al genocidio in atto in Medio Oriente e non solo», ha elencato Alfredo Mantovano, presidente di Acs-Italia. E dunque «il tempo di salvare i cristiani dalla persecuzione è ora o mai più». L’Occidente finge di non vedere che la pluralità in alcune aree del mondo – ad esempio in Medio Oriente, nel sub continente indiano, in vaste regioni dell’Africa subsahariana sta lasciando il posto alle monoculture e che la stessa presenza di cristiani è a rischio. Una prospettiva che non deve preoccupare solo i cristiani, ma «tutti coloro che hanno a cuore la diversità e la tolleranza». E i Paesi occidentali sono chiamati a non sacrificare i di-ritti delle minoranze sull’altare delle alleanze economiche.

Antonella Mariani

Da Avvenire del 14/10/2017. Foto da La bianca Torre di Ecthelion

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi