• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Le ragioni per cambiare la Costituzione che non sono presenti nella riforma

Le ragioni per cambiare la Costituzione che non sono presenti nella riforma

15 Novembre 2016 - Autore: Alfredo Mantovano

Dal numero di “Tempi” in edicola, versione online del 14 novembre 2016. Foto ANSA 

Slogan e realtà. Fra i primi, quello che il presidente del Consiglio, col suo consueto garbo, adopera con più frequenza: i sostenitori del No non hanno nulla da proporre in alternativa, difendono un passato che ha mostrato tanti limiti, e per questo sono soltanto vecchi arnesi da rottamare e ostacoli allo sviluppo dell’Italia, che invece il governo in carica persegue con generosità e decisione. Certo, se i sostenitori del No sono i rispettabili signori con i quali il premier accetta di confrontarsi in tv, verrebbe anche la tentazione di dargli ragione.

Come tutte le tentazioni, pure questa può essere respinta se si considera che: a) è lo stesso premier a scegliere per i confronti gli interlocutori per il No che meglio diano l’idea del paleolitico superiore (altrimenti avrebbe accettato il dibattito con Massimo Gandolfini, nei cui confronti inizialmente lo stesso Renzi aveva lanciato la sfida, salvo poi ritrarsi); b) vi è una fascia significativa di italiani per il No che non sono entusiasti della Costituzione attuale, non la ritengono “la più bella del mondo”, ne conoscono limiti e inadeguatezze, e però sono altrettanto convinti che la riforma sottoposta a referendum la peggiori sensibilmente, e per questo vada stoppata.

Stiamo però agli slogan: voi dite No e basta, accusa il presidente del Consiglio. E chi l’ha detto? L’intera storia repubblicana e le novità intercorse dal 1948 a oggi rendono necessaria una riforma costituzionale seria. Ma su quali punti qualificanti?

1. Nel 1948 le istituzioni europee non esistevano neanche in nuce. La prima di esse, la Comunità europea del carbone e dell’acciaio, viene costituita nel 1954. Oggi si stima che l’80 per cento delle norme che disciplinano la nostra vita quotidiana sia di provenienza comunitaria. Nella Costituzione italiana l’esistenza di un ordinamento europeo, sovraordinato a quello nazionale, è ignorato per la semplice ragione che 70 anni fa non c’era. Ma la sua consistenza e la sua prevalenza qualitativa e quantitativa impongono la revisione delle norme costituzionali, per rendere più chiari e precisi i meccanismi – in salita – di collaborazione nazionale alla formazione delle norme europee e – in discesa – di corretto recepimento di queste ultime. Nella riforma, a parte l’individuazione di una scombiccherata partecipazione del nuovo Senato su questo versante, il tema non è nemmeno sfiorato.

2. Nel 1948, con le rovine della guerra ancora da rimuovere e con strumenti tecnologici meno invasivi di quelli attuali, beni oggi individuati come prioritari non comparivano neanche all’orizzonte. Si pensi per tutti alla privacy, e al peso che essa ha assunto in settori cruciali, dalla sanità alla sicurezza. La riforma non si è posta il problema di dare spazio al proprio interno alla disciplina fondamentale di beni giuridici come questo.

3. Nel 1948 quando si parlava di matrimonio si pensava a un uomo e a una donna e si dava per scontato che il diritto alla vita fosse prioritario e prevalente nell’ordinamento: per questo la Costituzione non contiene l’esplicita menzione della tutela della vita – era scontato che fosse la premessa per il godimento di tutti gli altri diritti – né, a proposito della famiglia, la precisazione che essa si forma quando si sposano un uomo e una donna. In un ordinamento nel quale cominciano a essere depositati provvedimenti giudiziari di riconoscimento dell’utero in affitto, è fuori luogo rendere esplicito in Costituzione ciò che 70 anni fa era dato per acquisito? Ma anche questo non trova riscontro nella riforma.

4. Nel 1948 la magistratura non pretendeva – neanche in proprie componenti minoritarie – di creare il diritto prima del Parlamento, come invece accade da qualche decennio. L’esigenza di un equilibrio fra i poteri dello Stato, che renda più marcati i confini dell’uno e dell’altro, è un problema di democrazia, purtroppo ignorato dalla riforma.

Nell’indicare alcune delle piste di approfondimento di una vera riscrittura della Costituzione, si è “vecchi” e legati agli schemi del passato o si guarda con realismo ai problemi del presente?
Alfredo Mantovano 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi