• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Le rivolte kirghise segnano la fine dell’impero post-sovietico”

“Le rivolte kirghise segnano la fine dell’impero post-sovietico”

10 Ottobre 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

di Vladimir Rozanskij da AsiaNews del 09/10/2020

Quelle a Biškek si aggiungono alle proteste e violenze in Nagorno Karabakh e in Bielorussia. Se gli altri conflitti in Ucraina, Georgia, Moldova potevano essere attribuiti all’influsso dell’America e dell’Occidente, ormai siamo di fronte a un crollo dell’ex-impero in sé stesso. A rischio la stessa popolarità di Putin in Russia.

Mosca (AsiaNews) – Gli avvenimenti di questi giorni in Kyrgyzstan preoccupano la Russia in modo particolare. Le rivolte a Biškek si aggiungono a quelle dei Paesi ex-sovietici particolarmente acute nei territori dell’impero sovietico scomparso negli anni ’90, in un anno denso di proteste da Oriente a Occidente. Ieri, un senatore russo, Anatolij Shevchenko, membro della missione degli osservatori dell’Assemblea interparlamentare dei Paesi membri della Sng (Unione degli Stati Indipendenti, un residuo post-sovietico), ha definito le proteste kirghise come “inaccettabili”, perché alle elezioni “erano state garantite uguali condizioni a tutti i partiti”. Un altro senatore e osservatore, Farit Mukhametshyn, aveva detto lo scorso 6 ottobre che le elezioni erano trascorse “in un buon regime di concorrenza”.

Il Kyrgyzstan è il Paese più instabile dell’area centro-asiatica, e negli ultimi 15 anni si è arrivati ormai alla terza rivoluzione nella repubblica, sempre a causa di conflitti insanabili tra le varie élite al potere e i diversi gruppi sociali. Nessuna delle precedenti rivoluzioni aveva assunto un carattere “antirusso”, perché ogni gruppo che si è avvicendato al potere si è sempre messo d’accordo con Mosca, ma è evidente che ora i russi sono particolarmente preoccupati.

Se a questo si aggiunge l’ennesima ripresa del conflitto tra armeni e azeri per il Nagorno Karabakh, appare chiaro quanto sia debole ormai la capacitò di mediazione dei russi, che finora avevano cercato di rimanere equidistanti dalle parti in conflitto, “congelando” le ostilità con iniziative diplomatiche. Per non parlare della Bielorussia, dove la perdita di fiducia in Lukašenko da parte del popolo bielorusso si riflette anche sulla popolarità dello stesso Putin fra i russi, essendoci un forte legame tra le due nazioni e i loro abitanti. Se gli altri conflitti in Ucraina, Georgia, Moldova potevano essere attribuiti all’influsso dell’America e dell’Occidente, ormai siamo di fronte a un crollo dell’ex-impero in sé stesso.

I kirghisi ora si attendono un vero cambiamento, non avendo accettato il risultato elettorale e non riponendo alcuna fiducia nella classe che ha governato in questi anni. A imitazione dei bielorussi, i capi della protesta hanno formato un Comitato di coordinamento delle opposizioni, a cui partecipano i rappresentanti di 8 delle 16 liste elettorali. A capo del Comitato è stato eletto Adakhan Madumarov, leader del partito Butun Kyrgyzstan, ma è assolutamente evidente che al momento nessuno è in grado di controllare la situazione.

Nelle foto diffuse dal Comitato delle opposizioni sui social media, si vedono solo uomini di età medio-alta, molti dei quali erano coinvolti nelle precedenti rivoluzioni e nei vari giochi di potere degli ultimi 15 anni, tra cui l’ex-presidente Almazbek Atambaev, protagonista della “rivoluzione dei tulipani” del 2005, liberato in questi giorni dalla prigione in cui era detenuto. Sembra quindi che stia tornando uno dei gruppi precedenti al potere.

Di fronte a questa prospettiva, gruppi informali di giovani oppositori hanno tenuto delle riunioni per spingere verso una totale rottamazione della classe politica. Le femministe di Biškek hanno diffuso su Twitter le loro posizioni, facendo presente che più di metà della popolazione kirghisa è formata da donne, e che perciò hanno il diritto di essere rappresentate.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi