• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Lee Cheuk-yan: La veglia del 4 giugno è legata al futuro di Hong Kong”

“Lee Cheuk-yan: La veglia del 4 giugno è legata al futuro di Hong Kong”

6 Giugno 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Da asianews.it del 05/06/2020. Foto da articolo

La veglia del 4 giugno – che si è tenuta ieri nonostante il divieto delle autorità – non riguarda solo il passato, il ricordo del massacro di Tiananmen, ma è legato al futuro di Hong Kong e alla lotta per la democrazia nel territorio. È quanto afferma Lee Cheuk-yan, presidente dell’Alleanza a sostegno dei movimenti patriottici e democratici della Cina, che è l’organizzatrice della veglia da 31 anni.

Intervistato da Rthk stamane, Lee ha detto che “la gente ha vissuto l’evento non solo per fare il lutto e ricordare ciò che è accaduto il 4 giugno 1989, ma anche per pensare al futuro di Hong Kong”.

La veglia di ieri sera è avvenuta a pochi giorni dalla decisione del parlamento cinese di varare una legge per la sicurezza nazionale da imporre sulla popolazione di Hong Kong, dopo quasi un anno di manifestazioni contro una legge sull’estradizione – poi messa da parte – divenuti un movimento per la piena democrazia del territorio. Proprio mentre in molte parti della città la gente si radunava per la veglia, al Legco (il parlamento locale) si approvava una legge che commina multe e carcere per chiunque offende e stravolge l’inno nazionale cinese.

Per Lee Cheuk-yan è evidente il legame fra i due eventi: “il movimento democratico del 1989, la legge sulla sicurezza che arriva su Hong Kong e il movimento di protesta dello scorso anno che è stato soppresso in modo pesante e brutale dalla polizia di Hong Kong”.

Da alcuni anni, gruppi di giovani e studenti si erano allontanati dalla veglia nel Victoria Park, dicendo che era un inutile rituale e che gli organizzatori dovrebbero concentrarsi più sulla situazione di Hong Kong, invece di preoccuparsi di promuovere la libertà nel continente. Ma per Lee, il fatto che quest’anno molti giovani siano intervenuti in massa alla veglia nel parco, e che molti abbiamo celebrato la veglia in tanti punti della città, è segno che ora si è tornati uniti e che si uniscono democrazia in Cina e democrazia ad Hong Kong.

Ieri sera, in migliaia di sono riversati nel Victoria Park per partecipare alla tradizionale veglia a lume di candela. I partecipanti hanno sfidato il divieto della polizia, motivato da ragioni “sanitarie”, ossia per frenare la diffusione della pandemia. A gruppi di otto – il massimo consentito dalle ordinanze – giovani, scolari e adulti hanno preso posto nel parco. La polizia aveva avvertito che avrebbe dislocato almeno 3mila poliziotti in tenuta anti-sommossa per prevenire il raduno. Ma in realtà essa non è intervenuta, preferendo restare ai margini.

Vi sono stati scontri con le forze dell’ordine solo a Mong Kok, quando un gruppo di manifestanti ha cercato di bloccare Argyle Street. In tutte le altre parti la veglia si è svolta in modo molto pacifico con accensione delle candele, canti, slogan, silenzio. Oltre che a Victoria Park, il luogo tradizionale del raduno, vi sono state celebrazioni a Tsim Sha Tsui, Sai Ying Pun, Sai Kung, Tuen Mun, Yuen Long, Kwun Tong, Tsing Yi, Tai Wai e Sha Tin.

In sette chiese del territorio i cattolici hanno partecipato a celebrazioni liturgiche in memoria dei morti di Tiananmen (Holy Cross Church, St Bonaventure Church, St Francis of Assisi Church, Holy Redeemer Church, Saints Cosmas and Damian Church, St Benedict Church, St Andrew’s Church). Le messe erano preparate dalla commissione diocesana di Giustizia e Pace.  Ieri sera, il vescovo ausiliare della diocesi, mons. Joseph Ha presieduto la messa alla chiesa dell’Holy Cross.

Paul Wang

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi