• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Legge sulla sicurezza: addio alla libertà di stampa”

“Legge sulla sicurezza: addio alla libertà di stampa”

13 Agosto 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Paul Wang da AsiaNews del 13/08/2020

Un’intervista a Nathan Law, esule democratico, ricercato dalla polizia, è stata rimossa da un programma della televisione pubblica Rthk. Chris Yeung: Si scivola verso l’auto-censura. Gli applausi al ritorno di Jimmy Lai all’Apple Daily.

Hong Kong (AsiaNews) – La legge sulla sicurezza, voluta da Pechino per Hong Kong, sta schiacciando la libertà di stampa, considerata una volta il fiore all’occhiello dell’ex colonia britannica.

Proprio oggi, l’Hong Kong Free Press riporta la notizia che la televisione pubblica del territorio, Rthk ha rimosso dal suo sito un’intervista con l’attivista pro-democrazia Nathan Law, fuggito in Gran Bretagna, ricercato dalla polizia. Law, fra i fondatori di Demosisto, un gruppo che rivendicava l’autonomia di Hong Kong, poi dissolto, ha spesso – anche ora dall’esilio – domandato aiuto a Paesi stranieri per garantire la libertà ad Hong Kong. Ma tutto questo è contrario alla legge sulla sicurezza che condanna attività di sovversione, secessione, terrorismo e collaborazione con forze straniere.

L’intervista a Nathan Law faceva parte di un programma diffuso lo scorso 31 luglio che aveva a tema il rimando delle elezioni parlamentari nel territorio. Law era uno fra i tanti intervistati. Da oggi non è possibile rivedere il programma.

Di per sé, nella legge sulla sicurezza non vi è alcuna indicazione che vieta a un mezzo di comunicazione di far parlare una personalità “ricercata” dalla polizia. Ma il modo vago con cui si definiscono “atti” e “attività” contrarie alla legge, fa temere di essere accusati di “apologia”.

Chris Yeung, presidente dell’associazione dei giornalisti, ha fatto notare che l’incidente con la Rthk è un segno che i media rischiano di scivolare sempre di più nell’auto-censura.

Nei giorni scorsi si sono registrate diverse violenze verso i giornalisti, proprio mentre veniva arrestato Jimmy Lai e diversi membri dello staff del suo giornale Apple Daily. La popolazione di Hong Kong ha risposto acquistando centinaia di migliaia di copie del giornale, che di solito ha una tiratura di 70mila copie.

Ieri Jimmy Lai è stato scarcerato su cauzione. Il suo ritorno agli uffici dell’Apple Daily è stato accolto da applausi.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi