• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Chi siamo / Inter nos / Leggere, rileggere, riflettere

Leggere, rileggere, riflettere

27 Luglio 2022 - Autore: Massimo Martinucci

leggere e rileggere

Uno dei tanti insegnamenti ricevuti da Giovanni Cantoni

di Massimo Martinucci

Fin da giovane ho vissuto con la persuasione di avere un certo handicap, un difetto particolare di cui non avrei mai potuto liberarmi. Ne sono ancora convinto, e me ne rammarico pressoché quotidianamente, come mi rammarico di molti altri miei limiti, ma la consapevolezza di quella certa condizione particolare è andata attenuandosi dopo l’incontro, all’inizio degli anni Settanta, con Giovanni Cantoni e il suo insegnamento.

Di che cosa sto parlando? Del fatto che per capire un concetto, per ricordarlo, per “farlo mio”, per assimilarlo, non mi basti una sola lettura o un solo ascolto. Ho bisogno sempre di rileggere o di riascoltare, a volte più e più volte, e ho sempre invidiato quel mio prossimo che mostra di afferrare subito il senso di quel che legge o ascolta e subito lo sa ripetere, riassumere, svolgere, ne coglie le implicazioni, lo vede con chiarezza, lo padroneggia. “Ah, che dono!”, ho sempre pensato.

Indubbiamente esistono persone così. Continuo a invidiarle e a dolermi di non avere le loro doti, ma accanto a questa consapevolezza ho accolto e fatto mia anche una raccomandazione che il nostro fondatore spesso ci rivolgeva: quella di non accontentarsi di una prima lettura (lui parlava essenzialmente di scritti, ma io son convinto che quanto diceva valesse anche per i discorsi), ma di praticare costantemente e sistematicamente il virtuoso esercizio della ri-lettura. Non solo: di riservare al testo letto e ri-letto, per riceverne una comprensione realmente feconda e duratura, un’ulteriore attenzione, un momento di riflessione e di meditazione, quasi a riconoscere in questo modo il rispetto per la persona che, attraverso il suo scritto, si sta rivelando a noi e a tributargli un ringraziamento.

Parlando di questo con un caro amico, egli mi faceva notare come questo probabilmente valga ancora di più se il concetto o il messaggio veicolato da un testo sia patrimonio, più che di un singolo, di un “io collettivo”, di un gruppo, di un’associazione che si assuma il compito di studiare quel tema o quell’argomento, per farne oggetto di approfondimento comune.

Quasi in parallelo al guardare – vedere – osservare  (molto più efficace in tedesco: achten, beachten, beobachten, in cui nel suono stesso si colgono i passaggi semantici successivi), anche le parole in sequenza leggere – rileggere – rimuginare sono un’indicazione per addentrarsi sempre di più nella comprensione di ciò che si ha di fronte.

Certo, ci vuole umiltà: chiediamola incessantemente. Ci farà bene per adattarci a rileggere un testo già letto o che, magari, riteniamo di avere già “sotto controllo”. E ci farà bene anche per tutti gli aspetti della nostra vita.

Mercoledì, 27 luglio 2022

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Inter nos, Riflessioni

Info Massimo Martinucci

Massimo Martinucci, ferrarese, medico dentista fino al recente pensionamento, marito, padre di quattro figli e nonno di (finora) sette nipoti, militante di Alleanza Cattolica fin dalla sua costituzione e dal 2016 membro del Capitolo Nazionale. Cura vari siti internet tra cui www.scuoladieducazionecivile.org e www.caffarra.it.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi