• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / L’enciclopedia medica in versi

L’enciclopedia medica in versi

22 Luglio 2023 - Autore: Stefano Chiappalone

Il Regimen sanitatis salernitanum unisce la scienza (del tempo) alla bellezza letteraria. Per gli uomini del Medioevo non era un intreccio poi così paradossale…

di Stefano Chiappalone

Chi mai leggerebbe per puro interesse storico o diletto letterario un’enciclopedia medica, magari di quelle che si acquistano a puntate abbinate a un quotidiano? Allo scopo ne consigliamo una che non si trova in edicola ed è alquanto datata: è il Regimen sanitatis salernitanum, opera presumibilmente collettiva risalente all’XI-XII secolo, nell’ambito della Scuola medica salernitana (antenata delle odierne facoltà di Medicina). L’opera in versi è dedicata al (non identificato) Re d’Inghilterra: «Anglorum regi scripsit tota schola Salerni». Impagabile nell’originale latino, resta godibilissima anche nella recente traduzione di Giovanni Sali (2015) reperibile online.

Il trattatello a uso quotidiano spazia dai Rimedi generali del capitolo I, passando al pranzo e alla cena, nonché ai Cibi malinconici da evitare (cap. VII) e alle notorie Virtù delle prugne (cap. XLI) che ciascun lettore intuirà da sé. E ancora le cause, effetti e rimedi di vari malesseri: sordità, ronzio alle orecchie, malattie reumatiche; l’immancabile salasso (di cui si riportano pure le controindicazioni). Infine, le “buone pratiche” nelle Quattro stagioni dell’anno, all’ultimo capitolo (CIII).

«Ti dico che fare a scanso di guai, / ti garantisco, così a lungo vivrai», esordiscono gli autori, sintetizzando il «che fare» (salvo il ricorso ai medici) in tre regole di base: «serenità a far la mente lieta,  / riposo al giusto e parca dieta». La cura di sé inizia con l’igiene mattutina che «al cervello dà ristoro / e pel benessere vale tant’oro» e termina «dopo il pasto, dopo la cena / bagno caldo e passeggio al fresco con lena». In caso di mal di mare «non soffrirai / se con vino acqua marina berrai». Niente allarmismi in stile Oms sulla carne suina, a condizione che sia ben innaffiata: «Senza vin la carne porcina / è peggior di quella ovina. Se vi bevi del buon vino, cibo e farmaco sarà perfino».

La carrellata su cibi, bevande ed erbe aromatiche sarebbe troppo lunga, ma un cenno meritano le virtù della salvia: «Perché l’uom deve morire / se nell’orto salvia può fiorire? /Contro la forza della morte / non v’ha in orto rimedio di sorte» («Cur moriatur homo, cui salvia crescit in horto? Contra vim mortis non est medicamen in hortis»). La benefica pianta protegge i nervi, «il tremito allevia», sana le paralisi, tant’è che viene definita «salvia, salvatrice, di natura armonizzatrice» («salvia salvatrix, naturae conciliatrix»).

E qui lasciamo che sia il lettore stesso a soffermarsi su questo o quel medicamento di cui maggiormente sente il bisogno, ma non prima di sottolineare che questa curiosa fusione di bellezza letteraria e conoscenze scientifiche (beninteso, quelle del tempo) non era poi così strana all’epoca in cui l’uomo faceva cantare le pietre ricamandone guglie, rosoni e doccioni, intrecciando funzione materiale e funzione simbolica.

Noi evoluti, ricchi di scienza ma poveri di meraviglia, dobbiamo accontentarci dell’enciclopedia medica a puntate.

Sabato, 22 luglio 2023

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Letteratura, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi