• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / «Leopoli, crocevia degli aiuti. La guerra è un atto diabolico»

«Leopoli, crocevia degli aiuti. La guerra è un atto diabolico»

18 Marzo 2022 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 18/03/2022

«Abbiamo aperto le porte di tutto quanto avevamo a disposizione: dal polo pastorale diocesano al Seminario, dalle aule dell’istituto teologico al monastero delle suore benedettine inaugurato un anno fa. Persino la sede della nostra Conferenza episcopale è diventata un centro d’accoglienza». L’arcivescovo latino di Leopoli, Mieczyslaw Mokrzycki, ha un tono pacato. Sembra quasi voler trasmettere serenità – o, come dice lui, «speranza» – in mezzo a una guerra che «per ora non lascia intravedere sbocchi», sottolinea. L’emergenza profughi ha fatto dell’ultima grande città dell’Ucraina a ottanta chilometri dalla Polonia l’approdo di chi fugge dalle bombe e dall’esercito russo. «Leopoli è stata risparmiata dagli attacchi – spiega – . Però ogni giornata è segnata dal suono delle sirene che ci avvertono dei potenziali pericoli. Certo, sono stati bombardati gli aeroporti di Lutsk e Ivano-Frankivsk». E poi è arrivato il raid russo nella base di addestramento a meno di quaranta chilometri. «Ma ciò che marca il nostro quotidiano è la presenza degli sfollati da Est», afferma il vicepresidente della Conferenza episcopale dei latini.

Giorno dopo giorno, Mokrzycki visita parrocchie, case religiose, strutture e punti Caritas per incontrare i rifugiati e coordinare la distribuzione dei generi di prima necessità.

Originario della Polonia, 61 anni che compirà il 29 marzo, è stato secondo segretario particolare di due Papi, prima Giovanni Paolo II e poi Benedetto XVI, fino a quando nel 2007 è diventato vescovo fra i 700mila abitanti della città di frontiera. Mentre parla con Avvenire, cita gli ultimi tre Pontefici. Il primo è Francesco che domenica scorsa all’Angelus ha lanciato quasi un “grido” per denunciare il «massacro» in corso e che poi ha accolto l’invito dei vescovi ucraini di consacrare il Paese e la Russia alla Madonna. «Dall’inizio dell’in- vasione sentiamo il Papa al nostro fianco. Lo dimostrano i suoi continui e accorati appelli, il richiamo a tutta la Chiesa a pregare per l’Ucraina e poi lo straordinario gesto di voler consacrare due nazioni al Cuore Immacolato di Maria, Regina della pace, come chiesto dalla Vergine a Fatima. Inoltre ha voluto testimoniare la sua attenzione alla nostra gente attraverso l’invio degli aiuti umanitari e mandando qui il suo elemosiniere, il cardinale Konrad Krajewski, che è rimasto con noi per toccare con mano il nostro dolore». Poi rivela il gesto del Papa emerito. «Ringrazio anche Benedetto XVI che mi ha scritto una lettera personale per capire quale sia la situazione e per assicurarci la sua vicinanza nella preghiera». Quindi ricorda Giovanni Paolo II. «Rammento ancora quando durante la guerra in Bosnia aveva ribadito la possibilità di bloccare anche con la forza la mano dell’aggressore. Adesso dico che questa via è lecita anche in Ucraina per fermare il nostro genocidio».

Eccellenza, torniamo ai profughi che Leopoli continua a vedere arrivare.

Parlare di esodo non è così esagerato. Già prima che l’esercito russo entrasse nel Paese, in tanti avevano cominciato a lasciare le proprie terre. C’è chi percorre anche 1.500 chilometri in auto; chi approda dopo 20 o 30 ore di viaggio in treno o autobus. Si giunge a Leopoli stanchissimi, sfiniti. Si tratta soprattutto di donne, anziani, bambini o ragazzi con meno di 18 anni. Anche se gli uomini devono restare a combattere, l’esercito può concedere a qualcuno che ha almeno tre figli il permesso di unirsi alla famiglia che parte.

Si lascia solo la guerra o anche il Paese?

Direi che l’80% di chi passa dalla città intende raggiungere l’Europa. Si rimane qualche giorno: il tempo di riprendere le forze. Soltanto il 20% sceglie di fermarsi in attesa di capire come si evolverà il conflitto e per restare vicino ai propri cari. Giustamente il sindaco Andrij Sadovyj ha chiesto all’Europa di sostenere la città realizzando campi d’accoglienza. Comunque c’è un particolare che mi sorprende.

Quale?

La maggioranza degli sfollati non dice di fuggire perché ha perso la casa o è stato costretto ad allontanarsi, ma di voler salvare i figli da un trauma. Si scappa per il bene dei ragazzi che qui incontro magari con un piccolo zaino sulle spalle accanto alla mamma. È nei loro volti che si vedono gli effetti della guerra. Si sentono orfani: non sanno di preciso dove andranno. Come uomo e come pastore, ne soffro terribilmente.

Quale l’impegno della Chiesa latina?

Ad oggi siamo capaci di dare ospitalità a 800 profughi grazie alla rete diocesana. Non solo offriamo un letto, ma anche docce calde e pasti: cosa non da poco. Sono grato ai sacerdoti, alle religiose, ai numerosi volontari fra cui gli scout, i Cavalieri di Colombo o gli appartenenti ad alcuni movimenti che ci sostengono. Non avremmo potuto fare tutto da soli. Inoltre abbiamo mobilitato le famiglie per dare un riparo a qualche persona. A coloro che accogliamo in città, si aggiungono quanti vengono aiutati nelle parrocchie di tutta la diocesi che conta ben sei i valichi di frontiera. Allora accade che lungo le strade i fedeli mettano a disposizione ambienti delle comunità a chi resta per ore in coda con l’auto oppure gli portino cibo e coperte visto che ogni notte la temperatura scende fino a 9 gradi sotto zero.

Anche loro arrivano qui. Non sono soltanto militari ma anche civili.

Leopoli si è trasformata nell’hub degli aiuti per tutta l’Ucraina che l’Europa fa recapitare.

Dalla Polonia entrano camion con beni sia per i profughi, sia per le zone di guerra. Ho contatti con tutti i nostri vescovi latini, a cominciare da quelli di Kiev e Odessa. Alcune città sono chiuse, spesso con ristrettezze di acqua e cibo. Vorrei ringraziare la Cei e la Chiesa italiana che ci hanno spedito importanti carichi e si sono fatti prossimi anche con le telefonate di numerosi vescovi.

Che cosa c’è dietro questa guerra?

Nessuno può capire. È un atto diabolico, frutto dell’egoismo di un presidente. Nel 2021 avevamo festeggiato i trent’anni di indipendenza. Le nostre città si stavano sviluppando guardando a Occidente. E anche chi tornava, dopo un periodo di lavoro all’estero, immaginava il futuro con uno stile europeo. Per questo ci sentiamo parte dell’Europa.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi