• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / L’errore del premier che crede di potersi scegliere anche gli avversari

L’errore del premier che crede di potersi scegliere anche gli avversari

30 Novembre 2016 - Autore: Alfredo Mantovano

Il depliant per il sì diffuso da Renzi è peggio di una reclame comparativa. La logica è del tipo: “Vedi chi vende il prodotto concorrente? È un mix di arretratezza e repellenza politica!”

È peggio della pubblicità comparativa. Il depliant diffuso dal premier a sostegno del Sì non si limita a dire “compra il mio prodotto perché quello della concorrenza è peggiore”. Se fosse così, tutto sommato, saremmo ancora sul terreno di una propaganda tollerabile: non particolarmente gradevole, visto che l’elettore preferisce conoscere quali caratteristiche ha il tuo prodotto perché lui lo acquisti, più che sentire denigrare la merce dell’altro.

Ma qui il passo è ulteriore: la logica proposta è del tipo: “Vedi chi vende il prodotto alternativo al mio? È il mix dell’arretratezza e della repellenza politica!”. I garanti dell’affidabilità della merce diversa dalla mia sono dei signori anziani, male assortiti, in larga parte protagonisti di iniziative fallimentari, e ciò basta per qualificare quel che ti propongo come il meglio che circola, a prescindere dai contenuti.

Così lo sponsor numero 1 della riforma, nell’ordine: a) ha sviato l’attenzione da quel che dicono le modifiche dei 47 articoli della Costituzione per trasformare il referendum in un plebiscito sul governo che guida. Col risultato, segnalato dai sondaggi, che a dieci giorni dal voto solo una parte minima di italiani conosce i dati essenziali della posta in gioco; b) ha impostato un quesito referendario a mo’ di spot, collegando a esso l’informazione istituzionale: come apporre l’etichetta Brunello di Montalcino su una bottiglia di aceto; c) ha collegato la vittoria del No a una serie di sciagure, dall’innalzamento dello spread alla fuoriuscita dall’Unione Europea… mancano l’allargamento del buco dell’ozono e lo scioglimento dei ghiacci residui in Antartide (non dispero che siano evocati negli ultimi giorni della campagna elettorale); d) ha preteso il confronto mediatico sulla riforma solo con persone aventi una età media di 85 anni e una capacità attrattiva pari a quella dell’olio di ricino; e) ha fatto inviare agli italiani all’estero la scheda elettorale insieme con la propaganda per il Sì.

Quanti colori dimenticati
L’indicazione dei volti in bianco e nero dei fautori del No supera però ogni limite di decoro: corrisponde alla volontà del premier di scegliere, oltre che i propri amici, anche i propri avversari. Questo non gli è consentito. Non che il resto lo sia, ma questo oltrepassa tutto. Il bianco e il nero costituiranno i colori con i quali è abituato a catalogare il mondo attorno a sé, all’insegna del “o con me o contro di me”, ma non sono i colori di piazza San Giovanni (20 giugno 2015) o del Circo Massimo (30 gennaio 2016) o dei tanti luoghi nei quali, da Trento a Ragusa, negli ultimi mesi si è manifestata la contrarietà, motivata nel merito, verso una riforma scombiccherata e insensata.

Sono i colori delle famiglie italiane, che provano a farcela, nonostante i problemi causati in modo diretto o indiretto dal bombardamento cui la famiglia è stata sottoposta nell’arco della legislatura coperta dai quasi tre anni di governo Renzi. Sono i colori dei ragazzi per i quali questo esecutivo sta alacremente preparando un futuro ancora più carico di debiti rispetto a quelli ereditati al momento del suo avvio, e che comunque continuano a sperare e a studiare. Sono i colori delle tante comunità territoriali, la cui diversità e articolazione è una delle ricchezze dell’Italia, che desiderano scongiurare il rischio di una Costituzione riformata all’insegna dell’appiattimento e dell’abolizione delle realtà intermedie, Comuni piccoli e medi inclusi.

Non sappiamo se il mix di costosa propaganda a go-go, di mance elargite a pioggia nella legge di stabilità e di martellamento mediatico riusciranno ad avere la meglio su un popolo disilluso e preoccupato, ma ancora vivo. Ma il premier abbia per certo che se il 4 dicembre il responso del suo fastidioso pressing fosse un bel No, quel No sarebbe pieno di colori. Di quei colori della realtà che finora egli ha calpestato e osteggiato. Di una realtà che desidera quanto meno la libertà di essere considerata avversaria, e non volgarmente annullata dietro i volti in bianco e nero di signori rispettabili, che però con essa non hanno nulla da spartire.

Alfredo Mantovano 

Da “Tempi.it” del 29 novembre 2016. Foto da tg24.it

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi