• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / L’eternità dell’amore

L’eternità dell’amore

21 Aprile 2022 - Autore: Michele Brambilla

L’amore per i padri, ma anche quello per i fratelli, ci viene sempre restituito, se ci ricordiamo che. la misericordia non è solo donata, ma diventa dono anche per gli altri

di Michele Brambilla

«Oggi, con l’aiuto della Parola di Dio che abbiamo ascoltato, apriamo», spiega Papa Francesco all’inizio dell’udienza del 20 aprile, «un passaggio attraverso la fragilità dell’età anziana, segnata in modo speciale dalle esperienze dello smarrimento e dell’avvilimento, della perdita e dell’abbandono, della disillusione e del dubbio». Stati d’animo che aumentano d’intensità man mano che ci si avvicina al termine della propria esistenza terrena, specie se si è preceduti da qualche persona cara. «Nella comune esperienza umana, l’amore – come si dice – è», infatti, «discendente: non ritorna sulla vita che sta dietro le spalle con la stessa forza con la quale si riversa sulla vita che ci sta ancora davanti. La gratuità dell’amore appare anche in questo: i genitori lo sanno da sempre, i vecchi lo imparano presto. Nonostante ciò, la rivelazione apre una strada per una diversa restituzione dell’amore: è la via dell’onorare chi ci ha preceduto». Il comandamento divino recita, infatti, «onora il padre e la madre», intendendo con ciò tutti gli antenati.

«Onore è una buona parola per inquadrare questo ambito di restituzione dell’amore che riguarda l’età anziana», sebbene oggi “onore” sia una parola spesso equivocata a causa del diffondersi del linguaggio para-mafioso nelle fiction e nel vocabolario delle gang giovanili. Una cosa su cui la nostra società riflette certamente poco è che «la cura stessa del malato, il sostegno di chi non è autosufficiente, la garanzia del sostentamento, possono mancare di onore», specialmente se ci ammantiamo di “falsa pietà” e nascondiamo, dietro gesti che sembrano amorosi, il disinteresse e la derisione. Il Pontefice rievoca alcuni truci episodi di cronaca degli anni scorsi, commessi nei confronti dei “barboni”, ma nelle cliniche asettiche in cui si pratica la “cultura della morte” la logica è esattamente la stessa: se insegni, come società “civile”, che alcune condizioni di vita non sono “degne” di essere vissute, è inutile lamentarsi, poi, della mancanza di rispetto crescente nei confronti degli anziani e dei disabili!

«Questo disprezzo, che disonora l’anziano, in realtà», sottolinea il Santo Padre, «disonora tutti noi. Se io disonoro l’anziano disonoro me stesso». Il Papa rievoca un episodio di quando era arcivescovo a Buenos Aires: visitando una casa di riposo, si imbatté in una donna anziana che “copriva” i suoi nipoti dicendo che venivano sempre a trovarla, quando invece, purtroppo, la ignoravano da mesi. Molto meglio, ripete Francesco, prendere ad esempio i polacchi che accolgono gli ucraini: «Cristo ci insegna che l’uomo non solo sperimenta la misericordia di Dio, ma è anche chiamato a mostrarla al suo prossimo. Vi sono particolarmente grato per la vostra misericordia verso tanti rifugiati dall’Ucraina, che hanno trovato in Polonia porte aperte e cuori generosi». L’imminente festa della Divina misericordia (II domenica di Pasqua) ci rammenti che l’amore ricevuto cresce tanto quanto si apre ai bisogni del fratello, come Cristo ha fatto con noi peccatori.

La presenza, in piazza S. Pietro, dei ragazzi ambrosiani delle scuole medie, pellegrini a Roma come ogni Pasqua, permette al Papa di spronare tutti i giovani: «cari ragazzi, guardate a Gesù Risorto per ritrovare in Lui, il modello e la forza per vivere pienamente le ricchezze della vostra età», senza disprezzare quelle delle altre e la stessa vita umana.  

Giovedì, 21 aprile 2022

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:La voce del Magistero, Udienze

Info Michele Brambilla

Michele Brambilla, celibe, di professione insegnante, nasce il 21 aprile 1987 a Monza (MB). Consegue la laurea specialistica in Lettere il 10 luglio 2013 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il 22 novembre 2017 quella triennale in Scienze religiose presso l’Istituto di Scienze Religiose “Paolo VI” di Milano, con indirizzo pedagogico. Conosce Alleanza Cattolica da adolescente, nel suo ambiente parrocchiale d’origine, e diventa militante nel marzo 2017. Già nel 2012 comincia a collaborare al sito regionale lombardo di AC, Comunità Ambrosiana, per approdare poi, dopo la promessa di militanza, su quello nazionale: su entrambi cura principalmente pagine dedicate al Magistero papale ed episcopale.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi