• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / L’Eutanasia non è la soluzione

L’Eutanasia non è la soluzione

1 Marzo 2024 - Autore: Roberto Respinti

Sofferenza, fine vita, libertà di scelta, rispetto e dignità della persona; ruolo del medico, compiti dello Stato e competenze delle Regioni; valore della legge e interventi del giudice… Chi può dire che questi siano temi che non lo riguardano? Su cui non ha domande aperte? E, soprattutto, su cui non vorrebbe risposte semplici, ma chiare e appropriate?

A questa esigenza viene incontro l’agile pubblicazione curata dal network associativo “Ditelo sui Tetti” e dal Centro Studi Rosario Livatino, disponibile in formato sia digitale (scaricabile gratuitamente QUI ) che cartaceo, edito da Tempi e stampato da Cantagalli.

Un “opuscolo” – così si presenta – che “prova a dare delle risposte” e “lo fa ponendo delle domande, anche le più semplici e banali, cercando e proponendo risposte altrettanto semplici, anche se ciascuna di esse si nutre di ben maggiori profondità”.

50 domande – e altrettante risposte – dirette, efficaci; sintetiche, ma che nulla tralasciano della sostanza.

Le diverse competenze degli autori (Airoma, Casadei, Gallo, Menorello, Paglialunga, Ricciuti, Sacconi) – ben integrate in una visione propositiva omogenea dichiarata sin dal sottotitolo “per avere sempre cura della vita” – sono alla base di un’esposizione unitaria sul piano antropologico, culturale, sociale e giuridico, che non dà nulla per scontato e di cui tutto fornisce argomenti e motivazioni, con un linguaggio semplice, preciso ma non specialistico, quindi alla portata di tutti.

Completa il volume un prezioso intervento sulle cure palliative, delle quali il Dott. Marcello Ricciuti (medico e componente del Comitato Nazionale per la bioetica) offre una sintetica ma esaustiva presentazione, sia tracciandone le origini e lo stato di attuazione in Italia e sia illustrandone la natura e le modalità di applicazione rispettose della persona sofferente, inguaribile ma sempre curabile mediante un approccio terapeutico finalizzato “ad aggiungere più vita ai giorni e non più giorni alla vita”, quando il secondo obiettivo non sia oggettivamente possibile; quindi distante tanto da azioni eutanasiche di indebito accorciamento della vita, quanto da tentativi di allungare forzosamente il decorso naturale del fine vita con interventi inutilmente dolorosi e sproporzionati (c.d. “accanimento terapeutico”).

Infine, un ricco apparato bibliografico offre al lettore la possibilità di orientarsi per eventuali ulteriori approfondimenti personali sui diversi aspetti dell’articolato tema.

Il format prescelto rende la pubblicazione uno strumento utile non solo con riguardo ai contenuti, relativi a un tema – il fine vita – particolarmente sensibile, ma anche alle modalità per trattarlo in modo appropriato. Per acquisire informazioni e conoscenze su un tema ineludibile; per aiutare a diradare dubbi con elementi di valutazione e spunti di riflessione; per consolidare certezze con validi argomenti a sostegno di ciò che si afferma. Cinquanta pagine che non possono mancare nel nostro “zainetto”. Un’“arma” efficace per la “Buona Battaglia” (2TM 4, 1-8).

Categoria: Saggio


Autore: AAVV


Pagine: 53 pp


Prezzo: € 5,00


Anno: 2023


Editore: Cantagalli – TEMPI


ISBN: ‎ 979-12-5962-473-4


Libreria San Giorgio


* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi