• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / L’ex teologo della liberazione Boff, la TDL ha portato al declino del cattolicesimo

L’ex teologo della liberazione Boff, la TDL ha portato al declino del cattolicesimo

24 Agosto 2023 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Marcelo Musa Cavallari da Acistampa del 21/08/2023

Il lungo predominio della teologia della liberazione è alla radice del declino del cattolicesimo in Brasile, secondo Fra Clodovis Boff.Fino al 2007, il religioso era un importante teologo della teologia della liberazione, anche se non così famoso come suo fratello Leonardo, un ex sacerdote cattolico che è uno dei fondatori del movimento, che ha guadagnato popolarità negli anni ’70 e ha sottolineato la libertà dalla povertà e dall’oppressione come chiave della salvezza.Poi, in una mossa che lo alienò dal suo famoso fratello, Clodovis Boff pubblicò l’articolo “Teologia della liberazione e ritorno ai fondamenti”, in cui accusava i teologi della liberazione di rendere i poveri il centro della teologia invece di Gesù Cristo.Ora, Boff ha scritto un libro che chiede un re-centering della Chiesa cattolica latinoamericana in Cristo.”È necessario che la Chiesa enfatizzi ancora una volta Cristo come sacerdote, come maestro e Signore, e non solo la lotta contro la povertà e la crisi climatica”, ha detto al lancio del libro “La crisi nella Chiesa cattolica e nella teologia della liberazione”, scritto in collaborazione con padre Leonardo Rasera e recentemente pubblicato da Ecclesiae.

“Queste sono domande importanti, ma senza bere da Cristo, che è la fonte, tutto si asciuga, tutto muore”, ha detto Boff.Alla fine degli anni ’60, quando la teologia della liberazione iniziò il suo lungo dominio del pensiero religioso in Brasile, oltre il 90% dei brasiliani erano cattolici. Da allora, la percentuale di cattolici nella popolazione brasiliana è diminuita e ora si attesta al 51%.Inoltre, i cattolici brasiliani hanno un tasso molto basso di frequenza in chiesa. Un sondaggio condotto dal Center for Applied Research in the Apostolate (CARA) della Georgetown University in 36 paesi l’anno scorso ha mostrato che solo l’8% dei cattolici brasiliani va a messa la domenica. Il tasso era il terzo più basso tra i paesi analizzati.Per Boff e Rasera, il calo della frequenza della chiesa è dovuto al deposito di fede che non viene trasmesso.Con la teologia della liberazione, “la fede è strumentalizzata in termini di poveri”, scrive Boff nel libro. “Si cade nell’utilitarismo o nel funzionalismo in relazione alla Parola di Dio e alla teologia in generale”, continua.Dice che la teologia della liberazione “fa appello a idee come “margini di gratuità” e “riserva escatologica” per affermare il suo rispetto per la trascendenza della fede. “In effetti, la parte della trascendenza è, in questa teologia, la parte più piccola e meno rilevante, la “”parte del leone”” che cade, come sempre, alla “”lettura liberante”” della fede””.”

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi