• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / La lezione di Rembrandt

La lezione di Rembrandt

27 Aprile 2019 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla

Nel corso dei secoli, lo straordinario evento della Risurrezione di Cristo è stato narrato nell’arte in molti modi. Una delle apparizioni del Risorto più celebri, che viene abitualmente letta durante le Messe vespertine del giorno di Pasqua, è quella ai due discepoli che, delusi, si stavano incamminando verso il villaggio di Emmaus e riconobbero il Signore solo quando Gesù spezzò il pane come nell’Ultima Cena (cfr. Lc 24, 13-35). Sono molte le motivazioni per le quali questo brano è caro alla devozione popolare, ma la principale è che nel gesto di Gesù di spezzare il pane e scomparire subito dopo alla vista è implicata la perfetta continuità tra la presenza fisica di Gesù e quella altrettanto reale sotto le specie eucaristiche. Risulta quindi particolarmente interessante osservare come ha rappresentato questo episodio evangelico il massimo pittore dei paesi Bassi calvinisti del Seicento, Rembrandt Harmenszoon Van Rijn (1606-1669).

Giovanni Calvino (1509-1564), nell’Institutio Christianae religionis (1536-1548), aveva radicalizzato le posizioni di Martin Lutero (1483-1546) sulla Chiesa, sulla predestinazione e sui sacramenti. Nei Paesi calvinisti come i Paesi Bassi il culto veniva ridotto al solo commento della Scrittura all’interno di chiese spoglie di ogni ornamento, mentre l’Eucarestia diveniva un semplice rito commemorativo perché, per il teologo di Noyon, la transustanziazione cattolica era un attentato all’assoluta trascendenza di Dio. Rembrandt crebbe seguendo questa particolare visione religiosa, ma da adulto cominciò a bramare una maggiore intimità con il Signore, come appare evidente nelle sue tele a soggetto sacro, destinate non alle chiese, ma ad arredare gli interni delle case borghesi.

Della cena di Emmaus Rembrandt dipinse due versioni. La più intensa, del 1629, è normalmente esposta a Parigi al Musée Jacquemart-André ed è stata ospitata a Milano, nella Pinacoteca di Brera, in febbraio per una mostra temporanea. In questo quadro straordinario Cristo è visto di tre quarti, inondato dalla fonte di luce alle sue spalle che, di fatto, ne nasconde il volto; ha le braccia conserte, sulla tavola i recipienti sono vuoti. Per il calvinista Rembrandt il Pane eucaristico non ha più alcuna importanza, eppure brama la presenza del Risorto e ne fa percepire tutto il Mistero. Gesù pare, infatti, essere l’unica, autentica fonte di luce in una stanza buia.

Nel buio si intravede uno dei discepoli, prostrato ai piedi del Signore. L’altro è, invece, inondato in pieno volto dalla luce e ha gli occhi dilatati per lo stupore. Il primo rappresenta la fede fiduciale nel suo massimo grado, il secondo la conversione, che esce dal buio del dubbio e del peccato per lasciarsi penetrare dalla Grazia. Cristo, come detto, non pare tenere in mano il pane: a convertire basta la Sua parola, che per il protestante parla immediatamente a ogni discepolo in maniera auto-evidente all’anima.

Tuttavia per Rembrandt questo non è sufficiente: lo si comprende dalla piccola scena di genere che ritrae nella stanza retrostante a quella in cui Gesù sta cenando con i discepoli. Sulla sinistra si intravede, infatti, un inserviente della locanda che sta attizzando il fuoco, simbolo della fede che va continuamente alimentata. Il singolo può, però, essere aiutato nel cammino interiore solo da una comunità o da qualcosa di più sensibile della sola parola proclamata. Calvino, alacre distruttore di altari e di icone, non è riuscito a estirpare la necessità della Chiesa e dei Sacramenti dall’interiorità dei suoi discepoli: Rembrandt, con la sua religiosità tormentata, ne è la lampante dimostrazione.    

Sabato, 27 aprile 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi