• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Il libro della Provvidenza

Il libro della Provvidenza

30 Maggio 2019 - Autore: Michelangelo Longo

di Michele Brambilla

Come annuncia Papa Francesco durante l’udienza di mercoledì 29 maggio, «iniziamo oggi un percorso di catechesi attraverso il Libro degli Atti degli Apostoli». Letto abitualmente nel Tempo di Pasqua, «questo libro biblico, scritto da San Luca evangelista, ci parla del viaggio», precisamente «del viaggio del Vangelo nel mondo e ci mostra il meraviglioso connubio tra la Parola di Dio e lo Spirito Santo che inaugura il tempo dell’evangelizzazione», che è poi quello della Chiesa. Negli Atti degli Apostoli si ripercorrono infatti proprio i primi passi della Chiesa nascente, costantemente illuminata dalla Scrittura e dallo Spirito.

«Dio “manda sulla terra il suo messaggio” e “la sua parola corre veloce” – dice il Salmo (147,4). La Parola di Dio corre, è dinamica, irriga ogni terreno su cui cade. E», chiede il Papa, «qual è la sua forza? San Luca ci dice che la parola umana diventa efficace non grazie alla retorica, che è l’arte del bel parlare, ma grazie allo Spirito Santo, che è la dýnamis di Dio, la dinamica di Dio, la sua forza, che ha il potere di purificare la parola, di renderla apportatrice di vita».

Gli eventi narrati negli “Atti” sono stati spesso vagliati in senso fin troppo critico dagli storici e dagli esegeti “demitizzanti”: Francesco allora ricorda che lo scopo dei libri della Bibbia non è meramente cronachistico, ma quello di rileggere gli avvenimenti sotto la loro vera luce, quella degli occhi della Provvidenza divina. «[…] nella Bibbia ci sono storie, parole umane; ma qual è la differenza tra la Bibbia e un libro di storia? Che le parole della Bibbia sono prese dallo Spirito Santo il quale dà una forza molto grande, una forza diversa e ci aiuta affinché quella parola sia seme di santità».

Il Risorto lascia agli Apostoli un tesoro di grazia, che dà loro la forza di predicare il Vangelo in tutto il mondo. Per tutti i credenti «il battesimo nello Spirito Santo […] è l’esperienza che ci permette di entrare in una comunione personale con Dio e di partecipare alla sua volontà salvifica universale, acquistando la dote della parresia, il coraggio, cioè la capacità di pronunciare una parola “da figli di Dio”». Osserva quindi il Pontefice: «non c’è dunque da lottare per guadagnarsi o meritare il dono di Dio. Tutto è dato gratuitamente e a suo tempo». L’uomo collabora a un’opera che, essendo opera di Dio, è anche un dono che riceve immeritatamente.

Per Francesco è molto significativo iniziare le catechesi sugli Atti degli Apostoli proprio alla vigilia della solennità dell’Ascensione, che nel calendario liturgico tradizionale cade il giovedì successivo la VI domenica di Pasqua, poiché gli permette di concludere l’udienza ammonendo: «come agli Apostoli, anche a noi oggi, il Signore ripete: “Non vi lascio orfani, io sarò con voi tutti i giorni fino alla fine” (cfr Gv 14, 17-18). Se sarete amici di Gesù, Egli farà sentire la sua presenza nella vostra vita, e non vi sentirete mai soli o abbandonati». Ad ascoltare in Piazza San Pietro queste parole ci sono anche i ragazzi della scuola media “Vailati” di Crema, sopravvissuti a un tentativo di sequestro di persona il 20 marzo : a loro, che nel frattempo hanno ricevuto la Cresima e che ora vengono benedetti dal Papa in persona, non è più necessario spiegare cosa sia la Provvidenza.

Giovedì, 30 maggio 2019

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:La voce del Magistero, Udienze

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi