• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / L’IDEOLOGIA ANTI-BIANCHI ORMAI NON FA PIÙ VENDERE

L’IDEOLOGIA ANTI-BIANCHI ORMAI NON FA PIÙ VENDERE

12 Agosto 2023 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Andrea Morigi da Libero del 12/08/2023

Discriminare bianchi, cristiani e eterosessuali non è più di moda. Almeno in America, dove negli ultimi tre anni molte grandi aziende che avevano imposto ai loro dipendenti i corsi e le pratiche di rieducazione ideologica che vanno sotto il nome di DEI (Diversità, Equità, Inclusione), ci hanno ripensato. Tutto era nato nel 2020 sull’onda del caso George Floyd, l’afroamericano ucciso da un poliziotto a Minneapolis. Si pensava che il nuovo corso “woke” fosse la via maestra per sconfiggere il razzismo contro i neri e la conseguente rabbia sociale alimentata dal movimento Black Lives Matter, di formazione marxista. Con il risultato che il criterio per assumere personale era divenuto quello dell’identità e non più quello del merito. Nel frattempo, altre categorie si erano messe in coda per essere designate come vittime della società patriarcale o dell’omofobia. Finché i diritti delle minoranze hanno finito inevitabilmente per prevalere su quelli della maggioranza. E per di più senza evidenti risultati nella mentalità degli americani, che semmai hanno iniziato a sviluppare una reazione contro la Teoria critica della razza, l’ideologia di genere, la tirannia dei pronomi.LA MORTE DEGLI “DEI” Così, ricorda John Horvat, vicepresidente della Società americana di Difesa di Tradizione, Famiglia e Proprietà, già dalla metà del 2022 numerosi consulenti, a loro tempo cooptati nei consigli d’amministrazione delle imprese e anche nelle agenzie governative per introdurre il nuovo credo detto “azione affermativa”, ora si trovano senza funzioni o addirittura senza lavoro. Del resto, la produttività e la professionalità degli addetti non si misurano con il colore della pelle, ma con parametri economici. E, dal punto di vista del fatturato e degli utili, l’esperienza è stata assolutamente negativa.Alcuni hanno fatto addirittura autocritica, come Martin Brown, responsabile della inclusione per lo Stato della Virginia, che ha suscitato lo scandalo del quotidiano progressista The Washington Post, dichiarando il 27 aprile scorso al Virginia Military Institute che «gli DEI sono morti». E non si riferiva affatto a realtà soprannaturali. L’Associazione nazionale per la promozione delle persone di colore ha chiesto le sue dimissioni, benché Brown sia tale (diciamo pure “bruno”, senza cedere a facili ironie) di nome e di fatto.Si fa presto negli Stati Uniti a dare dello “zio Tom” a chi non intende la contrapposizione fra etnie come una versione aggiornata della lotta di classe.Se ci si sofferma a indagare sulla realtà, invece, si può facilmente constatare che lo sfruttamento e la mercificazione degli esseri umani sono una prerogativa esclusiva di Paesi comunisti, islamici e africani.Non è mica un think-tank ultraconservatore a sostenerlo, ma le 172 pagine del Global Slavery Index, rapporto mondiale stilato dall’associazione di difesa dei diritti umani Walk Free. In cima alla loro classifica 2023 della turpitudine si piazzano Corea Del Nord, Eritrea (dove la schiavitù era stata abolita dal regime colonialista italiano), Mauritania, Arabia Saudita, Turchia, Tagikistan, Emirati Arabi Uniti, Russia, Afghanistan e Kuwait. La Cina sta tentando un ingresso di prepotenza nella top ten, avendo ormai superato, con 5 milioni e 800mila persone in condizioni di schiavitù, il 10% dei 50 milioni di individui che rappresentano il totale mondiale del fenomeno. In fondo, la Finlandia, preceduta dal Giappone e dai Paesi europei. Ovviamente si parla di schiavitù moderna, legata alle condizioni di lavoro, ma anche al commercio di minori come oggetti sessuali o al loro arruolamento come bambini soldato oppure, per le femmine, ai matrimoni forzati.MODELLI DI CIVILTÀ Insomma, i modelli di civiltà alternativi a quello occidentale sono gravemente carenti dal punto di vista dei diritti umani, per quanto i sostenitori dei “diritti civili” pretendano di affermare il contrario. Quando, alla fine di giugno, la Corte Suprema Usa ha stabilito che i college e le università non possono più prendere in considerazione la razza nelle ammissioni degli studenti, bocciando così i piani di ammissione di Harvard e dell’Università della Carolina del Nord, si è mossa addirittura la Casa Bianca. Il presidente Joe Biden ha attaccato i giudici costituzionali, che ritiene «fuori fase con il sistema di valori fondamentali del popolo americano», dicendosi convinto che «la grande maggioranza degli americani non sia d’accordo con le sue recenti decisioni». In realtà, sono i Democratici a non accettare il fallimento delle proprie politiche, mentre un gruppo di tredici procuratori generali statali ha inviato una lettera alle aziende dell’indice Fortune 100 per metterle in guardia da pregiudizi basati sulla razza nelle assunzioni, nelle promozioni e negli appalti. Segno che l’America profonda va nel senso opposto a quello indicato dai progressisti.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi