• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “L’ideologia dell’autodeterminazione: selezionare chi ha «diritto di morire»”

“L’ideologia dell’autodeterminazione: selezionare chi ha «diritto di morire»”

27 Giugno 2019 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Graziella Melina da Avvenire del 27/06/2019. Foto redazionale.

Fra tre mesi scadrà l’ultimatum della Corte costituzionale: il Parlamento italiano deve legiferare in tutta fretta sul tema dell’eutanasia. Eppure il dibattito pubblico sembra non interessarsene più di tanto, mentre si fanno largo rivendicazioni ideologiche che, appellandosi all’autodeterminazione, rivendicano il ‘diritto alla morte’. Del tutto discutibile dal punto di vista giuridico, culturale e sociologico, come hanno dimostrato gli esperti e i giuristi che martedì sono intervenuti a Roma alla presentazione del libro curato da Mauro Ronco Il ‘diritto’ di essere uccisi: verso la morte del diritto?(Giappichelli editore), promossa dal Centro studi Livatino e dalla Fondazione Magna Carta. «Perché la volontà è sacra quando è indirizzata verso la morte e diviene una variabile pressoché irrilevante quando propende per la vita? – ha premesso Gaetano Quagliariello, presidente della Fondazione Magna Carta –. Se il parametro per l’accesso alla morte su richiesta è una sofferenza tale da rendere la ‘qualità dellavita’ al di sotto degli standard di efficienza richiesti da una società nichilista che tende all’eliminazione degli ‘inadatti’, chi può arrogarsi il diritto di stabilire che una sofferenza sia più sopportabile di un’altra?».

L’attacco «al favor vitae è un attacco all’umano, allo stare insieme, all’idea della fratellanza – è l’opinione di Eugenia Roccella, giornalista, già parlamentare e sottosegretario alla Salute –. Questa idea di decidere di noi stessi anche per le cose più estreme è ormai un luogo comune. L’idea stessa di autodeterminazione non è un’idea di libertà. Siamo persone immerse in un tessuto di relazioni che ci condiziona e che noi condizioniamo. Quando siamo fragili siamo in un tessuto di affidamento e di dipendenza». La vita, del resto, «nella fragilità è un bene giuridico che non muta – ha spiegato Alberto Gambino, presidente dell’associazione Scienza & Vita –. Perché l’Italia nel giro di 24 mesi dovrebbe scavalcare gli ordinamenti più simili ai nostri? La morte del diritto è la morte delle regole sociali, di tutto quello che si è costruito nei decenni secondo il principio di solidarietà. Quando interviene il diritto e arma una libertà, essa diventa insidiosa anche per se stessi».

Il rischio è dunque che, secondo Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte costituzionale, si passi «da una non punibilità dell’aiuto al suicidio a un diritto al suicidio». Superando un dato di fatto: «Non c’è diritto alla morte – ha ammonito Mauro Ronco, presidente del Centro Studi Livatino –. Sarebbe una norma anticostituzionale».

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi