• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / L’incontro di Dante con Belacqua

L’incontro di Dante con Belacqua

12 Agosto 2023 - Autore: Leonardo Gallotta

Di Belacqua si dice che non ci fosse a Firenze qualcuno pigro e negligente come lui. Dante lo incontra nell’Antipurgatorio tra i lenti a pentirsi

di Leonardo Gallotta

Dante, tutto intento a parlare con Manfredi e a meditare sulla di lui sorte, non si era accorto del tempo trascorso. Tre ore erano infatti passate e Dante con Virgilio e il gruppo degli scomunicati è giunto (siamo nel canto IV) al luogo precedentemente richiesto alle anime, il punto cioè dell’inizio della salita al monte.

Si tratta di uno stretto sentiero tagliato nella roccia e per descriverne la ripidezza Dante cita quattro luoghi : 1) Sanleo, piccolo borgo presso San Marino, arroccato su un alto e scosceso colle; 2) Noli, cittadina della riviera ligure di ponente, circondata da monti erti e di difficile accesso; 3) Bismantova, monte dalle pareti a picco a sud di Reggio Emilia; 4) Cacume, monte del gruppo dei Lepini presso Frosinone. Dice infatti: “Vassi in Sanleo e discendesi in Noli,/ montasi su in Bismantova e ‘n Cacume/con esso i piè; ma qui convien ch’om voli”. Non certo con le ali, ma, specifica Dante, per salire non bastavano i piedi: occorreva pure l’ausilio delle mani.

Giunti allo sbocco del sentiero incavato, Virgilio invita Dante a continuare il cammino fino ad un balzo che cinge tutt’attorno la montagna. Qui arrivati i due poeti si pongono a sedere riguardando con soddisfazione la via percorsa. Dante allora alza gli occhi verso il sole e si accorge, stupito di ciò, di essere colpito dai suoi raggi alla sua sinistra. Virgilio, intuendo la perplessità di Dante, gli spiega che essi si trovano nell’emisfero opposto a quello abitato; se si guarda verso oriente, il sole che passa verso l’equatore, risulta a destra per gli abitanti dell’emisfero boreale, a sinistra per chi guarda dall’emisfero ove i due poeti si trovano.

Soddisfatto della spiegazione, ricca di riferimenti astronomici, Dante chiede a Virgilio quanto cammino dovranno ancora fare, dal momento che la montagna è così alta che gli occhi suoi non ne vedono la sommità. Virgilio risponde che la salita, nel Purgatorio, è tale che all’inizio presenta notevoli difficoltà e tuttavia, man mano che si sale, esse difficoltà divengono più lievi. Quando a Dante il procedere sembrerà così facile come quello di una barca che va secondo corrente, ciò significherà che è giunto alla fine del suo cammino. L’allegoria è chiara: l’ascensione che diventa sempre meno grave man mano che si procede mostra che, all’inizio, sono difficili da vincere gli ostacoli materiali che si oppongono all’ascesa spirituale e che poi non mancheranno gli interventi soprannaturali (la”scorta saggia” che mostrerà la strada), se verranno meno le forze personali.

Non appena Virgilio ha finito di parlare, risuona una voce che dice: “Forse / che di sedere in pria avrai distretta!”, cioè “Forse avrai bisogno di fermarti prima!”. I due poeti vedono allora un grande masso di cui subito non si erano accorti. Ad esso si avvicinano e scorgono, seduti all’ombra dietro al gran “petrone”, un gruppo di anime in atteggiamento neghittoso tra le quali una in particolare colpisce Dante che, rivolto a Virgilio, dice: “O dolce segnor mio, adocchia/ colui che mostra sé più negligente/ che se pigrizia fosse sua serocchia”. Allora l’anima si volge e dice: “Or va tu su, che se’ valente!”

In queste prime parole c’è un tono canzonatorio che caratterizzerà il colloquio tra i due. È comunque una canzonatura bonaria, come si fa tra amici, senza ironia maligna. Dante poi, volgendosi a lui, ne fa il nome: si tratta di Belacqua, a cui Dante , premessa la sua contentezza per averlo visto ormai salvo, chiede spiegazione sul suo stare lì, nel primo balzo, all’ombra del gran “petrone”. Belacqua riferisce al poeta che lui e tutte le anime lì presenti sono state negligenti in terra, arrivando al pentimento solo verso la fine dei loro giorni. Ora devono rimanere lì, nell’Antipugatorio, tanto quanto è stato il tempo della loro vita. Il canto si chiude con l’invito di Virgilio a riprendere il cammino, perché ormai era giunto il mezzogiorno.

Sul personaggio di Belacqua vale la pena di riferire ciò che di lui dice l’Anonimo Fiorentino: “Questo Belacqua fu uno cittadino di Firenze, artefice, e facea cotai colli di liuti e di chitarre, ed era il più pigro uomo che fosse mai; e si dice di lui, ch’egli venia la mattina a bottega, e ponevasi a sedere, e mai non si levava se non quando egli voleva ire a desinare e a dormire. Ora l’Auttore fu forte suo domestico; molto il riprendea di questa sua negligenza, onde un dì, riprendendolo, Belacqua rispose con le parole di Aristotile: ‘Sedendo et quiescendo anima efficitur sapiens’. Di che l’Auttore gli rispose: ‘Per certo se per sedere si diventa savio, niuno fu mai più savio di te’ “.

Mi piace, in fine, concludere sul canto IV con le parole di Umberto Bosco: “Sul piano lirico-drammatico quello di Belacqua è uno tra i tanti episodi nei quali il poeta si abbandona al ricordo della Firenze perduta e della gioventù finita. A proposito di ‘domesticità’, è da notare nell’episodio di Belacqua il contrasto tra l’impegno intellettuale e morale delle altre parti del canto, e l’affettuosa canzonatura e la malinconia, lontane da energiche prese di posizione, di quell’episodio; tra il linguaggio alto di quelle e l’andamento colloquiale del dialogo tra i due amici; tra la portata universale delle une e la decisa fiorentinità dell’altro, cittadinesco anche nel gusto delle battute mordaci”.

Sabato, 12 agosto 2023

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Letteratura, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi

Iscriviti alla nostra newsletter

Tutti gli aggiornamenti, commenti e le iniziative di Alleanza Cattolica

Inserisci la tua mail