• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Economia / L’inflazione si risveglia?…

L’inflazione si risveglia?…

14 Marzo 2017 - Autore: Maurizio Milano

…c’è poco da stare allegri!

Gli ultimi dati Istat segnalano un risveglio dell’inflazione in Italia: +1,5% su base annua. La componente alimentare ed energetica, che rappresenta la più importante per la vita di tutti i giorni delle famiglie, è poi nettamente superiore rispetto alla media del paniere: +8,8% gli alimentari non lavorati e +12,1% gli energetici non regolamentati.

La notizia è stata generalmente presentata come una buona nuova, perché segnalerebbe l’inizio di una ripresa dell’attività economica dopo quasi due lustri di letargo. Le cose stanno davvero in questi termini?

Per la Scuola austriaca di economia, l’inflazione vero nomine è l’aumento della massa monetaria in circolazione, che si traduce inevitabilmente in un rialzo generalizzato dei prezzi. Le politiche monetarie espansionistiche delle Banche Centrali sono quindi all’origine di tale svilimento del valore della moneta.

Il rialzo dei prezzi di beni e servizi rappresenta una perdita di potere d’acquisto per i titolari di redditi fissi (salari, stipendi, pensioni), che tendono ad adeguarsi con ritardo e spesso solo parzialmente ai rialzi dei prezzi.

Anche i risparmiatori vengono penalizzati, perché la crescita dei prezzi va ad erodere nel tempo il valore reale di quanto accumulato, specialmente in un contesto come quello attuale dove i tassi di interesse sono compressi artificialmente al ribasso dalla BCE, rendendo quindi nulli o addirittura negativi i rendimenti “reali” (tasso nominale – tasso dell’inflazione).

Scoraggiando il risparmio si spingono artificialmente i consumi, qui ed ora, a scapito degli investimenti di lungo periodo: si inducono quindi comportamenti distorti a tutti i livelli, un “consumismo” dannoso per i singoli e le famiglie che vampirizza le prospettive di crescita futura.

Del rialzo dei prezzi beneficiano invece quelle imprese la cui voce di costo principale sono i salari e gli stipendi, purché riescano a scaricare sul consumatore finale prezzi più elevati: in ogni caso gli effetti aggregati non sarebbero certamente positivi per il sistema produttivo.

Ne beneficiano poi i debitori, se il loro debito è remunerato a tasso fisso, perché in termini reali viene a ridursi nel tempo. Se ne avvantaggia ovviamente quel grande debitore che è lo Stato, tanto più quando remunera i titoli del proprio debito ai tassi “politici” attuali, compressi artificialmente al ribasso dall’interventismo della Bce.

Un tasso d’inflazione prossimo al 2% annuo, che è l’obiettivo perseguito dalle principali Banche Centrali del mondo, pare poca cosa ma consente in realtà di effettuare un massiccio spostamento di ricchezza dai creditori-risparmiatori ai debitori: in soli 10 anni il valore reale di un credito-debito verrebbe infatti svalutato di oltre il 20%!

Il celebre economista Luigi Einaudi (1874-1961) ebbe a definire l’inflazione come la più iniqua delle tasse, perché colpisce in misura più grave le fasce più deboli delle popolazione, con l’aggravante di non essere stata deliberata da alcuna legge, violando così quel principio fondamentale del no taxation without representation.

Come il risveglio dell’inflazione possa essere una buona notizia, in specie per le famiglie italiane già in affanno, non è dato vedere: c’è poco da stare allegri.

Maurizio Milano

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Economia, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi