• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Lingue antiche per l’uomo moderno

Lingue antiche per l’uomo moderno

23 Gennaio 2021 - Autore: Stefano Chiappalone

Il trionfo della Divina Provvidenza

Diamo per scontato che una lingua antica sia ipso facto una lingua morta. È un pregiudizio che non tiene conto di quante parole latine permangano nell’uso corrente e dell’utilità che l’antica lingua può ancora dimostrare nel mondo moderno.


di Stefano Chiappalone

«Il prete ha dato una benedizione poetica: Il Signore ti benedica e ti dia pace…»

«Era in latino»

«Non conosci il latino? È qualcosa a cui dovremmo rimediare, non credi?»

(Braveheart)

Ho visto e rivedrei decine di volte Bravehart (1995), uno dei capolavori del regista statunitense Mel Gibson. Di tanto in tanto vado a rivederne qualche spezzone, tra cui il dialogo del piccolo William Wallace con lo zio Argyle, che all’indomani della morte del padre si prende cura di lui e lo ammonisce sull’importanza del latino, che provvederà a insegnargli insieme al francese e all’uso della spada.

Lo stesso Gibson, come è noto, ha affrontato una sfida non da poco nel girare un intero film in lingue considerate morte. Ne La Passione di Cristo (2004) si sente parlare soltanto in aramaico, ebraico e latino per l’intera durata. Un Gesù o un Pilato che parlassero italiano o inglese avrebbero avuto inevitabilmente un effetto più “finto”. Infatti una lingua è espressione di un mondo, di un popolo, e non è fatta solo di significato (traducibile) ma anche di suono (intraducibile). Non a caso la penisola era definita da Dante Alighieri (1265-1321) il «bel paese là dove il sì suona» (Inferno, XXXIII,80).

Quando non spaventa, l’antica lingua è considerata inutile. Eppure mi permise di superare il maggiore ostacolo nell’apprendimento di una lingua moderna, quando all’università affrontai un esame di tedesco – altra lingua che per molti italiani è sinonimo di difficoltà, neanche venisse chiesto loro di imparare parole impronunciabili come questa di ben 79 lettere: «Donaudampfschiffahrtselektrizitätenhauptbetriebswerkbauunterbeamtengesellschaft». Naturalmente tutti avevano paura delle declinazioni e dei casi, me compreso, finché non scoprii che il tedesco ne ha meno del latino.  Le declinazioni, spauracchio di tanti studenti: rosa, rosae, rosae… eccetera – anzi, et coetera, una delle tante espressioni latine che ancora usiamo senza neanche accorgercene più. Per inciso: a sua volta l’alfabeto greco può agevolare l’apprendimento dell’alfabeto cirillico e quindi di varie lingue slave.

Forse vale la pena chiederci se masticare un po’ la lingua di Marco Tullio Cicerone (106 a.C.-43 a.C.) non ci aiuti a conoscere meglio anche la nostra. Tanto per cominciare, chi obietta la presunta inutilità del latino, pone la questione in termini di aut aut tra Cicerone e Dante, ma non si rende conto che il suo è un ragionamento a priori. Magari ha studiato in un campus universitario e si è laureato in aula magna, per poi cercare lavoro inviando un curriculum vitae.  Quando critichiamo una persona presuntuosa o vanitosa diciamo che ha un ego (cioè, un «io») smisurato. Oppure mandiamo un messaggino, poi dimentichiamo una parte e ne inviamo un secondo, scrivendo «P.S.», vale a dire: post scriptum. Ma a quell’altro messaggio non rispondiamo perché contiene un virus. Giusto per ricordare che del latino facciamo uso ad abundantiam e inconsapevolmente perché vi siamo immersi. Mi fermo qui perché gli esempi potrebbero continuare in saecula saeculorum – espressione liturgica che avete compreso tutti senza difficoltà. Tanta paura per nulla? Il vero ostacolo non è imparare una lingua. Piuttosto, per restare in tema, è un problema di forma mentis.

A chi paragoneremo la presente generazione? A un barbaro tecnologico che, pur avendo accesso a innumerevoli biblioteche, finisce per leggere sempre le stesse due o tre pagine. Ci interessa solo ciò che è funzionale. Abbiamo più titoli di studio dei nostri genitori e dei nostri nonni, bivacchiamo in aule scolastiche e poi universitarie fino alle soglie dei trent’anni, ma le nostre conoscenze e il nostro vocabolario talora sono estremamente limitati. Non è raro imbattersi in diplomati, o persino laureati, i cui vani sforzi di indovinare il congiuntivo periscono miseramente in un «se avrei». La lingua di Cicerone sarà superata, ma almeno non presumiamo di parlare la lingua di Dante. Il Sommo Poeta si rivolterebbe nella tomba.

Sabato, 23 Gennaio 2021

 

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Letteratura, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi