• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “L’Italia crollerà a 36 milioni di abitanti”. Il rapporto Onu suona la sveglia sulle nascite (la Francia invece torna a crescere)

“L’Italia crollerà a 36 milioni di abitanti”. Il rapporto Onu suona la sveglia sulle nascite (la Francia invece torna a crescere)

7 Ottobre 2022 - Autore: Alleanza Cattolica

Il Foglio - testata

Di Giulio Meotti da Il Foglio del 04/10/2022

Roma. “Italiani attenti: se non fate più figli la vostra civiltà si suiciderà nel giro di qualche decennio”. Sulle pagine del Monde già vent’anni fa lo studioso Henri Mendras lanciò quest’avvertimento esprimendo stupore per un fatto: gli abitanti della penisola “non sembrano prendere sul serio il pericolo che li minaccia. Nessun popolo può sopportare un evento così traumatico. E l’equilibrio generale dell’Europa sarebbe scosso”. Altrimenti addio civiltà italiana: “Farà karakiri, scomparirà. E sarebbe una perdita irreparabile e catastrofica, per gli amici dell’Italia e per il mondo intero”. Quale pericolo? C’erano già state le stime di Gian Carlo Blangiardo, demografo presidente dell’Istat: “Siamo un paese da 32 milioni”. Un paese che solo nel 2014 sembrava dovesse arrivare a 61 milioni e che oggi è già sceso a 59. Poi Lancet aveva scritto: “L’Italia si dimezzerà”. Ora le previsioni 2022 della Population Division, il dipartimento dell’Onu che si occupa della popolazione, sono come la presa d’atto di uno smottamento. La popolazione italiana scenderà a 36,9 milioni in due generazioni. 3,1 milioni in meno rispetto alla previsione di tre anni fa, 22 milioni di abitanti in meno rispetto a oggi. Tra il 2050 e il 2060 l’Italia arriverà allo squilibrio di 350 mila nati contro 800 mila morti annui. La Francia di Mendras, che ha un intero sistema sociale e fiscale che premia la natalità, ha invece appena visto le nascite tornare a crescere (con soltanto sei milioni di abitanti in più, fa quasi il doppio delle nascite dell’Italia, 720 mila contro meno di 400 mila).

Nel biennio 2018-2019 in 21 province italiane (un quarto del totale) ci sono state duecento morti ogni cento nati; 47 province con 150-200 morti ogni cento nati; in 38 province con 100-150 morti ogni cento nati. I 4.400 comuni con meno di tremila abitanti, che rappresentano il 56 per cento dei totali, saranno i primi a svuotarsi nel giro di una generazione. Le regioni crolleranno a velocità diverse: Veneto, Toscana, Friuli Venezia Giulia e Lazio perderanno dal 10 al 20 per cento della popolazione. Dal 20 al 30 per cento il crollo di Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Marche, Umbria, Abruzzo e Campania; dal 30 al 40 per cento l’ecatombe in Sicilia, Calabria, Puglia, Molise e Sardegna; infine la Basilicata perderà oltre il 40 per cento della sua popolazione. Tutto il sud si sta spopolando: meno 40 per cento di nascite in vent’anni e nel 2050 “sparirà” una regione come la Puglia. La Nuova Sardegna racconta di un’isola destinata al “suicidio demografico”: “Siamo oltre il timore di un’isola senza futuro. In vent’anni i nuovi nati si sono dimezzati”. In mezzo secolo in Italia bambini e ragazzi fino a 14 anni passano da 7,7 a 5,5 milioni, con una contrazione del 29 per cento, mentre gli over 65 e più passeranno da 13,9 a 16,3 milioni, un aumento del 18 per cento. Tre anziani per ogni bambino e ragazzo. Numeri simili dall’Umbria: “Dal 2008 crollo del 42 per cento delle nascite”. Genova, in cinque anni, ha già perso 23 mila abitanti. “Tracollo demografico, i morti sono tre volte i nati a Genova” (peggio della media nazionale).

Alla fine del secolo, l’Italia tornerà ad avere gli abitanti del 1883. Più che numeri, lapidi sulla società italiana. Il demografo francese Alfred Sauvy osservava che la demografia è come la lancetta corta dell’orologio: sembra immobile, ma è la più importante. Bisogna fare presto, che è tardi.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi