• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / L’odio e il comunismo

L’odio e il comunismo

29 Aprile 2021 - Autore: Marco Invernizzi

Arrestati in Francia alcuni terroristi italiani. Le due anime del Sessantotto e il ruolo decisivo dell’odio

di Marco Invernizzi

Nel Sessantotto convivevamo due anime, come spiega il bel libro di Enzo Peserico, Gli anni del desiderio e del piombo. Sessantotto, terrorismo e Rivoluzione, Sugarco, Milano 2008. La prima è quella che scelse la strada del terrorismo, per anticipare quella Rivoluzione che tardava ad arrivare dopo che i partigiani avevano sepolto le armi e il PCI aveva accettato la strategia gramsciana di conquistare il potere politico attraverso l’«egemonia» culturale. Quest’anima ha fallito, non senza avere insanguinato l’Italia per un ventennio. In queste ore, improvvisamente, lo spettro del terrorismo si è materializzato quasi mezzo secolo dopo, in seguito alla decisione del governo francese di arrestare dieci terroristi italiani latitanti in Francia, “protetti” dalla “dottrina Mitterand”, che ha evitato loro fino a oggi un’estradizione in Italia dove erano stati condannati per diversi delitti nel nome del terrorismo comunista.

Le reazioni italiane nelle ore successive all’arresto sono state diverse, a seconda delle posizioni politiche, perché è indubbio che la sinistra in generale non abbia ancora fatto i conti con questi «compagni che hanno sbagliato» ma, in fondo, sono sempre rimasti “compagni”. Forse non potrà mai farli veramente i conti, viste le comuni premesse ideologiche, a meno che non venga riconosciuto un punto, a mio avviso decisivo.

Si tratta dell’odio. Infatti, rimane in molti, soprattutto intellettuali, una certa idea del comunismo, diffusa in tanti ambienti non solo di sinistra, secondo cui il comunismo sarebbe stata (e rimanga) una buona utopia, nata dalla volontà di riparare alle ingiustizie della società borghese. Ma il comunismo non è stato e non è questa cosa: esso è nato dall’odio verso una parte della società, un odio che ha animato la lotta di classe. Questo odio ha accecato alcuni, portandoli al terrorismo, cioè all’«estremismo infantile», come lo aveva definito Lenin ai suoi tempi (1917-24), ma chi voleva arrivare alla società comunista in un altro modo, meno violento ma più adatto alle società occidentali, dove tutto avrebbe dovuto essere nelle mani dello Stato (e quest’ultimo in mano al partito), era animato dallo stesso odio dei terroristi.

Finché non si riconoscerà questo continueremo a girare attorno al vero problema, che non è quello di volere mandare in galera persone anziane e malate, ma pretendere da loro, pubblicamente e definitivamente, che riconoscano che è stato l’odio a determinare i delitti di cui si sono macchiati. Non è esistito un comunismo “buono” di fronte a quello “cattivo”, rappresentato dal terrorismo, come purtroppo molti continuano a pensare e qualcuno a scrivere pubblicamente. L’odio è il problema, l’odio che ha animato le ideologie del Novecento, «il secolo delle idee assassine», come titola un libro che spiega come proprio queste idee hanno fatto diventare il XX secolo l’epoca del lager e del gulag, che senza odio non si possono spiegare.

Ma il Sessantotto ha avuto anche un’altra anima. E’ quella trasgressiva della rivoluzione antropologica che sfocia nell’ideologia gender. Anch’essa è caratterizzata dall’odio verso l’identità dell’uomo e della donna, creati maschio e femmina. Un odio contro la natura così come appare nel progetto del Creatore. Quest’anima del Sessantotto non è stata sconfitta come l’altra, ed è arrivata fino ai nostri giorni. Ma questa è un’altra storia, della quale, purtroppo, dobbiamo occuparci quotidianamente.

Giovedì, 29 aprile 2021

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi