• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / L’odio e la sinistra

L’odio e la sinistra

7 Luglio 2017 - Autore: Marco Invernizzi

di Marco Invernizzi

L’editoriale sul Corriere della Sera del 6 luglio di Paolo Mieli cerca di mettere a fuoco che cosa sta accadendo nella sinistra italiana dilaniata non da oggi da lotte fratricide. Usa la parola “odio” per descrivere il clima che vi si respira.

A studiare serenamente la storia della sinistra (che poi coincide in gran parte con la storia della Rivoluzione) questa constatazione non dovrebbe stupire. La storia della sinistra è la storia dell’odio contro una società che doveva essere distrutta completamente, con la violenza o con la politica. Essa comincia nel 1789 in Francia e conquista la Russia cento anni fa, nel 1917, per poi tentare la conquista del mondo, che però fallisce, nel 1989, con il crollo del Muro di Berlino. Su questa storia ha scritto pagine molto profonde Francois Furet nel suo Il passato di un’illusione. L’idea comunista nel XX secolo.

Da allora la sinistra, convertitasi al relativismo, non ha più società da abbattere, ma uomini da corrompere. È la Rivoluzione in interiore homine che odia la famiglia e la vita, che uccide i concepiti e gli anziani perché inutili, che davanti alla malattia del piccolo Charlie non si impegna alla cura, ma sceglie la via della morte con cui crede di eliminare il problema.

Ma questo odio dilania la sinistra anche al suo interno. Niente di più logico, perché se l’odio è il suo motore non si può mai fermare e se non ha più società da abbattere deve trovare altri ambiti su cui riversarsi. E allora il compagno odia il compagno, soprattutto quando non ne ha più bisogno o diventa un concorrente nel raggiungimento dell’unica cosa che rimane: il potere.

È una brutta malattia l’odio perché rovina la vita, ma non attecchisce soltanto a sinistra.

Bisogna chiedere la grazia di esserne preservati ed esercitare l‘agere contra, come insegna s. Ignazio. Essa può penetrare anche in chi non è di sinistra e addirittura in chi la combatte, come è spesso accaduto nella storia, in chi si lascia trascinare dall’odio contro il male, che c’è ed è tanto, fino a mettere in secondo piano l’amore per il bene e la verità.

Soprattutto oggi, nell’epoca post-ideologica, è più che mai necessario questo atteggiamento di rifiuto dell’odio. Esso permette di rivolgersi a tutti gli uomini, anche a quelli che a diverso titolo sono le vittime della cultura del relativismo, senza preclusioni ideologiche, senza indurli ad alzare muri di incomprensione. Presuppone un atteggiamento “missionario”, capace di chinarsi su chi soffre, anche se spesso ne ha una certa colpa, e contemporaneamente presuppone una grande attenzione per mettere in guardia dalle seduzioni del male, che continuano a circolare.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi