• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Londra, Nazir-Ali passa al cattolicesimo”

“Londra, Nazir-Ali passa al cattolicesimo”

15 Ottobre 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 15/10/2021

Per comprendere l’importanza del passaggio alla Chiesa cattolica da parte del vescovo anglicano Michael Nazir-Ali è sufficiente dire che nel 2002 avrebbe potuto diventare Primate, guida teologica di settanta milioni di fedeli anglicani in tutto il mondo. Ma l’allora premier Tony Blair gli preferì Rowan Williams.

Anche se ha ricevuto spesso critiche all’interno del mondo protestante per le sue posizioni, nessuno ha mai messo in dubbio la statura intellettuale di Nazir-Ali, nato in Pakistan nel 1949, già assistente del primate Robert Runcie, nel 1988, poi vescovo di Rochester, infine Lord spirituale, uno dei 26 a se- dere nella Camera alta di Westminster e a rappresentare la parte più prestigiosa della Chiesa di Stato inglese. Nelle parole con le quali Michael Nazir-Ali ha annunciato di essere passato in piena comunione con la Chiesa di Roma, si sente l’eco della posizione di san John Henry Newman, un gigante intellettuale del suo tempo. Come Newman, anche il vescovo Nazir-Ali si è convinto che è la Chiesa cattolica a radicarsi nelle fonti vere del cattolicesimo, i padri della Chiesa, e non la «Chiesa d’Inghilterra». «Sono convinto che il desiderio anglicano di aderire all’insegnamento apostolico, patristico e conciliare può essere mantenuto al meglio nell’Ordinariato », ha detto Nazir-Ali. Insomma questo figlio di un padre pakistano che si era convertito dall’islam al cattolicesimo, con familiari sia cristiani sia musulmani, che ha studiato nelle scuole cattoliche di Karachi, ha deciso che la sua casa spirituale è quell’Ordinariato personale di Nostra Signora di Walsingham che Benedetto XVI creò nel 2011 per consentire a centinaia di anglicani e ai loro pastori di diventare cattolici, mantenendo parti della liturgia anglicana. E, nello stesso comunicato, il vescovo – che è un ammiratore del Papa emerito – aggiunge che «è molto incoraggiante come l’Ordinariato salvaguardi il patrimonio anglicano legittimo e credo che questo patrimonio, nella sua liturgia, approcci allo studio biblico, impegno pastorale verso la comunità, metodi di teologia morale e molto altro ha moltissimo da offrire alla Chiesa più ampia». Con l’uscita del vescovo Nazir-Ali la Chiesa anglicana d’Inghilterra perde anche il suo massimo esperto in materia di islam, profondo conoscitore e studioso della sharia e che ha dato vita, a Oxford, al famoso centro “Oxtrad” che prepara i cristiani per missioni in terre dove vengono perseguitati.

Negli anni le posizioni di Nazir-Ali sono state materiale per i titoli dei giornali britannici, creando polemiche. Come quando fu criticato per aver parlato contro l’aborto e l’eutanasia durante la prima marcia per la vita a Londra nel maggio 2018. Grande difensore del matrimonio e dei figli, il vescovo Nazir-Ali si è opposto all’ordinazione di pastori anglicani omosessuali e alle benedizioni delle unioni gay e ha boicottato, nel 2008, la Lambeth Conference, che riunisce ogni 10 anni tutti i vescovi anglicani, perché non poteva accettare la decisione della Chiesa episcopale americana di ordinare il vescovo Gene Robinson, che viveva con un altro uomo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi